Sto facendo la Keto e ieri mi sono fatta al volo questa piadina proteica di 310 calorie: solo proteine e zero carboidrati!

La piadina proteica fatta con uova e fiocchi di latte è una ricetta perfetta per chi desidera un pasto sano, ricco di proteine e nutriente, ma senza rinunciare al gusto. Questo piatto versatile è ideale sia per colazione che per cena, e si presta a infinite variazioni a seconda dei tuoi gusti e delle tue esigenze alimentari. Se stai cercando una ricetta leggera ma sostanziosa, questa piadina proteica è ciò che fa per te!
Perché mangiare una piadina proteica con uova e fiocchi di latte?
Le piadine proteiche sono un’opzione fantastica per chi segue un’alimentazione attenta alla composizione dei macronutrienti, come nelle diete per aumentare la massa muscolare o per chi sta cercando di perdere peso senza rinunciare al sapore. L’abbinamento di uova e fiocchi di latte fornisce una dose di proteine di alta qualità, che favoriscono il recupero muscolare e il senso di sazietà. Inoltre, questa ricetta è priva di farine raffinate, il che la rende un’ottima alternativa alle piadine tradizionali per chi cerca di limitare i carboidrati.
Non solo proteine, ma anche una buona dose di minerali e vitamine grazie agli ingredienti freschi e naturali. Puoi anche personalizzare il ripieno con una varietà di ingredienti freschi come verdure, affettati magri e insalata.
Piadina Proteica con Uova e Fiocchi di Latte: una Cena Leggera, Proteica e Gustosa!
- Preparazione: 5 minuti
- Cottura: 20-25 minuti
- Totale: 30 minuti
- Porzioni: 1
- Calorie: 310 a piadina
Ingredienti
- 2 uova
- 100 gr di fiocchi di latte
- Sale q.b.
- Spezie a piacere (come pepe nero, paprika, erbe aromatiche)
- Un filo di olio (per la teglia)
Per il ripieno
- Alcuni pomodorini (a piacere)
- 40 gr di fesa di tacchino (o altro affettato magro)
Preparazione
Prepara il composto per la piadina: rompi le 2 uova in una boule e aggiungi i 100 gr di fiocchi di latte. Unisci il sale a piacere e le spezie che preferisci (puoi usare pepe nero, paprika, aglio, erbe aromatiche come rosmarino o timo, o anche un pizzico di curcuma per un tocco speciale). Sbatti il tutto con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
Cottura della base della crepes: rivesti una pirofila con carta forno e ungi leggermente con dell’olio (puoi usare uno spray per ridurre la quantità di grasso e spennellare). Versa il composto nella pirofila, livellandolo uniformemente con un cucchiaio e con uno spessore abbastanza sottile se possibile. Metti in forno preriscaldato a 180°C e fai cuocere per 20-25 minuti, o fino a quando la superficie non sarà dorata e leggermente croccante.
Farcitura: una volta che la base della piadina è cotta, sfornala e lasciala raffreddare per qualche minuto. Poi, farciscila con i pomodorini tagliati a cubetti e la fesa di tacchino (che puoi anche sostituire con pollo, bresaola, o altri affettati magri). Puoi anche aggiungere un po’ di formaggio grattugiato o altre verdure fresche a piacere o insalata per arricchire il ripieno.
Servire: arrotola delicatamente la crepes con il ripieno e servila calda come piatto principale o come spuntino proteico.
La piadina proteica è una ricetta semplice, veloce e altamente nutriente che ti aiuterà a rimanere in linea con le tue esigenze alimentari. È perfetta per chi cerca un’alternativa sana e ricca di proteine alla tradizionale piadina fatta con farina, e può essere personalizzata facilmente con diversi ripieni per soddisfare tutti i gusti.
Con pochissimi ingredienti, puoi ottenere un piatto completo e bilanciato che ti lascerà sazio e soddisfatto, senza appesantirti. Che sia per colazione, pranzo o cena, questa crepes proteica è la scelta giusta per chi vuole un pasto leggero ma ricco di energia!

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.