Pizze surgelate al supermercato, queste sono le 9 marche migliori da mangiare: non l’avrei mai detto | La classifica!

La nuova classifica stilata dal Gambero Rosso ci svela le migliori pizze surgelate del 2024, ideali da acquistare nei supermercati per gustare un’ottima pizza comodamente a casa.
Quali sono le migliori pizze surgelate al supermercato? La classifica di Gambero Rosso!
Gustare una pizza surgelata non può competere con il piacere di una appena sfornata in pizzeria, ma rappresenta una soluzione pratica per chi ha poco tempo. Quali sono però le migliori opzioni disponibili sul mercato? A fare chiarezza è la nuova classifica 2024 del Gambero Rosso.
Gli esperti evidenziano come molte aziende abbiano significativamente migliorato la qualità dei loro prodotti, proponendo pizze in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Vediamo allora quali sono le proposte più apprezzate, selezionate dal panel di degustazione del Gambero Rosso.
Ecco la lista delle 9 migliori pizze surgelate, le uniche a raggiungere un punteggio almeno sufficiente secondo il giudizio degli esperti:
- Antica Pizzeria Da Michele – Pizza Margherita – 405 g prezzo 4,99/5,35 €
Prodotta da Roncadin, spicca per il sapore autentico, grazie a un impasto lievitato 24 ore, pomodoro italiano e mozzarella a pezzettoni. La cottura su pietra lavica le dona morbidezza e struttura. Considerata la più gustosa e profumata del contest. - Carrefour Classic – Pizza Margherita – 600 g (2×300 g) prezzo 3,29 €
Una scelta economica e ben bilanciata, con impasto sottile, pomodoro saporito e mozzarella abbondante. Cotta in forno a legna, offre croccantezza e gusto a un prezzo competitivo. - Esselunga Equilibrio – Pizza Margherita Integrale – 330 g prezzo 2,99/3,29 €
Preparata con farina integrale e orzo, ha una crosta rustica e un sapore delicato. La mozzarella a ridotto contenuto di lattosio si combina bene con il pomodoro, ma l’impasto risulta meno saporito rispetto alle versioni classiche. - Magnifica Rotonda – Pizza Margherita – 340 g prezzo 2,66/2,93 €
Caratterizzata da un impasto a lunga lievitazione, steso a mano e cotto su pietra refrattaria. Pomodoro italiano e mozzarella fiordilatte creano un gusto semplice ma ben equilibrato. - Roncadin Margherita Extra Voglia La Sottile – 345 g prezzo 3,29/3,79 €
Una pizza dal profilo sottile e croccante, con ingredienti di qualità e un gusto equilibrato di pomodoro e mozzarella. Ideale per chi preferisce basi leggere. - Esselunga Bio 2 Margherite – 600 g (2×300 g) prezzo 5,08/5,59 €
Nonostante l’aspetto poco invitante prima della cottura, si distingue per l’impasto profumato e ben croccante. Un’opzione biologica interessante con un gusto ben bilanciato. - Consilia Margherita Bordo Alto – 390 g prezzo 3,49/3,59 Є
Il bordo alto e un buon equilibrio tra dolcezza e acidità del pomodoro la rendono una scelta valida. La struttura potrebbe migliorare, ma gli ingredienti freschi sono un punto a favore. - Zanini Margherita Alta in Teglia – 490 g prezzo 4,08/4,49 €
Tipo focaccia alta, questa pizza colpisce per la leggerezza dell’impasto e il bilanciamento tra mozzarella e pomodoro. Richiede una cottura più lunga rispetto alle indicazioni. - Esselunga Pizza Margherita – 660 g (2×330 g) prezzo 2,90/3,19 €
Con una base croccante e un impasto lievitato 24 ore, si distingue per il cornicione ben definito e la cottura su pietra. Una scelta classica che chiude la classifica.
Per maggiori dettagli, potete consultare l’articolo completo sul sito del Gambero Rosso.
Come sono state scelte queste pizze?
Alla Gambero Rosso Academy di Roma è stato svolto un test approfondito su 37 campioni di pizza Margherita, raccolti tra supermercati e negozi della Capitale.
L’ampia varietà di pizze disponibili offre opzioni per tutti i gusti: tonde o quadrate, sottili o con bordo spesso, mini o extralarge, e con ingredienti particolari come farine speciali, biologiche, integrali, vegane o senza glutine e lattosio. Per il test, però, si è scelta la versione classica rotonda con salsa di pomodoro e fior di latte.
Gli esperti, un panel di pizzaioli professionisti e specialisti in analisi sensoriale, hanno degustato alla cieca per valutare qualità e gusto. Tra le caratteristiche ricercate: pomodoro abbondante e polposo, mozzarella in pezzi, un impasto saporito e leggero, e il profumo tipico degli ingredienti freschi. La pizza ideale doveva avere un sapore equilibrato, una struttura soffice con bordi croccanti e un cornicione ben alveolato, oltre a una buona armonia di grassi e basilico fresco.
Fonte: Gambero Rosso