Pane della salute, senza farina: è gustoso, croccante e non alza la glicemia | Ne mangio sempre 2 fette a pranzo e a cena!
I panini di lenticchie rosse e semi di lino vi lasceranno a bocca aperta, perché non vi aspetterete sicuramente un pane così buono, morbido e profumato. Questa ricetta è eccezionale, nemmeno in panetteria avrete mai trovato un prodotto così, non ci credete? Piaceranno immensamente anche al resto della famiglia, in particolare stuzzicheranno l’interesse di coloro che non amano troppo i legumi, perché glieli presenterete in una maniera davvero sfiziosa.
Inoltre, porterete a tavola dei panini molto leggeri, proteici e a basso indice glicemico, quindi se state seguendo un regime alimentare controllato, una fetta ve la potrete concedere. La preparazione non è assolutamente difficile, non è nemmeno eccessivamente lunga, perché l’impasto lo si prepara facilmente e non si lascia lievitare.
La ricetta dei panini di lenticchie rosse e semi di lino, buono e croccante!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 3 sfilatini
Ingredienti
- 200 gr di lenticchie rosse
- 50 gr di semi di psillio
- 30 gr di semi di zucca
- 30 ml di olio evo + 1 filo
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 po’ di succo di limone
- ½ bicchiere d’acqua + q.b.
- Quanto basta di aglio secco
- Quanto basta di coriandolo in grani
- Quanto basta di sale
Preparazione
- Incominciate con l’inserire la lenticchie rosse in una ciotola, copritele con l’acqua, mescolatele con la spatola e lasciatele in ammollo per 1 ora per farle ammorbidire.
- Adesso scolate le lenticchie, trasferitele nella ciotola, aggiungete ½ bicchiere di acqua e battete con il frullatore ad immersione per ottenere una purea liscia e omogenea.
- Ora unite l’aglio secco, mescolate con la spatola, integrate 30 ml di olio evo, amalgamate, inglobate un po’ di succo di limone e il sale, rimestate, integrate i semi di psillio e il lievito e amalgamate per far compattare il tutto.
- Fate tostare i semi di zucca in una padella antiaderente, tritateli con un coltello, incorporateli al composto e mescolate adeguatamente.
- Fatto questo prelevate tre distinte manciate di impasto, modellatele con le mani per realizzare degli sfilatini e adagiateli su uno stampo per baguet foderato con carta apposita (o una semplice teglia) e unto con un filo di olio evo.
- Infine guarnite la superficie con il coriandolo in grani e mettete a cuocere in forno preriscaldato per 25 minuti a una temperatura di 200°C, al termine portate in tavola.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.