Non mangio più pane bianco, mi basta una fetta di questo ad ogni pasto e sto bene: tante proteine e fibre!

Il pane di lenticchie rosse è decisamente buono e salutare, una sola fetta riuscirà a regalare un tocco di colore in più alla vostra tavola. Infatti, è la soluzione migliore per riuscire ad accompagnare con più gusto e sfiziosità ogni vostra pietanza. Tra l’altro, se solitamente avete problemi a far consumare i legumi ai bambini potreste aver trovato la soluzione per risolvere il problema, perché in questo modo glieli proporrete in una veste nuova.
Inoltre basta fare rinunce e sacrifici per mantenersi in forma, finalmente potrete godervi una fetta di pane anche se state seguendo un regime alimentare sano e bilanciato. Infatti si tratta di un pane proteico, a basso contenuto di carboidrati e ricco di fibre, quindi decisamente più salutare e nutriente del classico pane bianco.
State anche tranquilli per quanto concerne la preparazione, grosse difficoltà non ce ne sono e non ci metterete nemmeno tantissimo tempo (dovrete solo ricordarvi di mettere in ammollo le lenticchie almeno 2 ore prima, ancor meglio se 4 prima di iniziare la preparazione).
La ricetta del pane di lenticchie rosse, non metto farina: ad alto contenuto di proteine e fibre!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo delle lenticchie: dalle 2 alle 4 ore
Tempo di riposo del lievito: 15 minuti
Tempo di cottura: 30-40 minuti
Tempo totale: circa 4-5 ore
Ingredienti
- 250 gr di lenticchie rosse
- 25 ml di olio evo
- 11 gr di lievito secco
- 1 cucchiaino di sciroppo senza zucchero
- ½ tazza di acqua tiepida + q.b.
- un filo di olio evo per lo stampo
- Quanto basta di curcuma
- Quanto basta di paprika dolce
- Quanto basta di aglio secco
- una manciata di semi di zucca
- una manciata di semi di girasole
Preparazione
- Per prima cosa inserite le lenticchie in una scodella, copritele con q.b. di acqua tiepida, mescolatele bene e lasciatele riposare dalle 2 alle 4 ore.
- Trascorso il tempo di ammollo delle lenticchie, versate ½ bicchiere di acqua tiepida in una ciotola, aggiungete lo sciroppo senza zucchero, mescolate, unite il lievito secco, amalgamate bene e fate riposare per 15 minuti in un posto caldo e asciutto.
- Adesso scolate le lenticchie, riponetele in una terrina, integrate 20 ml di olio evo, il lievito e il sale e battete con un frullatore ad immersione per ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Ora incorporate la paprika dolce, la curcuma e l’aglio secco e mescolate adeguatamente per insaporire il vostro impasto.
- Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo per plumcake, ungetelo con un filo di olio evo, distribuiteci l’impasto e spolverate in superficie con i semi di zucca e girasole.
- Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 30-40 minuti a una temperatura di 200°C, al termine rimuovete il pane dallo stampo, fatelo raffreddare e gustatevelo come e quando volete.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.