Non alza la glicemia e il colesterolo, il pane che fa bene al cuore: questa ricetta vale oro!

Una volta provato il pane di lenticchie non ne potrete più fare a meno, perché è morbido e profumato al punto giusto e fidatevi che non vi accorgerete che non ci sia farina. Infatti, è un prodotto imperdibile di cui vi innamorerete pazzamente e che vorrete sempre avere in tavola.
Vedrete che anche la vostra famiglia lo saprà apprezzare. Siccome ne sarete talmente entusiasti non vedrete l’ora di proporlo anche agli amici e parenti, i quali stenteranno a credere che è fatto proprio da voi e che sia fatto con le lenticchie e non con la farina.
Inoltre, il suo consumo è indicato per coloro che stanno seguendo un regime alimentare controllato, in quanto è un panificato proteico e a basso indice glicemico con tantissimi nutrienti benefici anche per il cuore. Per prepararlo, ovviamente, ci impiegherete molto meno rispetto al pane tradizionale, perché non dovrete impastare e soprattutto lasciar lievitare nulla.
La ricetta del pane di lenticchie: proteico, ricco di grassi buoni e non alza la glicemia!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Riposo dei semi di lino: 15 minuti
Tempo di cottura: 60 minuti
Tempo totale: 1 ora e 35 minuti
Ingredienti
- 130 gr di lenticchie rosse
- 50 gr di nocciole
- 50 gr di semi di zucca
- 40 gr di farina di psillio
- 20 ml di olio evo
- 1 tazza di acqua bollente + 4 cucchiai
- 2 cucchiai di semi di lino
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
- 1 pizzico di sale
- un filo di olio di semi o evo (per lo stampo)
- una manciata di semi di sesamo
Preparazione
- Innanzitutto inserite i semi di lino in una scodella, aggiungete 4 cucchiai di acqua, mescolate con un cucchiaio e lasciate riposare 15 minuti.
- Riponete le lenticchie nel macinacaffè, frullatele finemente, trasferitele in una terrina, unite 1 tazza di acqua bollente e mescolate con la spatola per ottenere una purea liscia.
- Adesso tostate le nocciole in una padella antiaderente, integrate i semi di zucca, mescolate, lasciate dorare leggermente, spegnete il fornello, frullateli e teneteli un attimo da parte.
- Ora integrate i semi di lino (senza scolarli dall’acqua) alla purea di lenticchie, inglobate l’olio evo e mescolate per ottenere un composto dalla consistenza omogenea e appiccicaticcia.
- Insaporite con il sale, mescolate, incorporate il lievito mischiato all’aceto di mele precedentemente, amalgamate, aggiungete la farina di psillio e il coriandolo in polvere e rimestate bene.
- Unite il mix di nocciole e semi di zucca tritati con un coltello e mescolate ancora, in modo tale da ottenere un composto morbido, sodo e compatto.
- Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo per plumcake, ungetelo con l’olio di semi o anche evo, stendeteci l’impasto, livellatelo e guarnite la superficie con una manciata di semi di sesamo.
- Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 60 minuti a una temperatura di 180°C. Al termine rimuovete il pane dallo stampo e lasciatelo raffreddare un po’ prima di servirlo.
Per la preparazione del pane di lenticchie potete guardare la prima video ricetta qui!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.