Pane del mattino a basso indice glicemico, ci puoi spalmare quello che vuoi: è proteico e nutriente!
Il pane di avena e mele riscuoterà un successo che nemmeno vi immaginate, perché è una di quelle meraviglie che una volta provate non si fatica a dimenticare.
È davvero difficile trovare qualcosa di meglio, anzi, è praticamente impossibile e vi basterà assaggiarlo per rendervene conto ed entusiasmarvi, senza contare che riuscirete a riscuoterete un bel successo addirittura con i vostri ospiti. I quali, molto probabilmente, faticheranno a credere che l’avete fatto proprio voi con le vostre mani perché l’aspetto, il sapore e la consistenza sono così perfetti che sembra quello uscito dalla panetteria.
Inoltre è sano, nutriente e proteico, perfetto per chi segue un regime alimentare dietetico, in questo modo nessuno sarà più costretto a rinunciare ad una fetta di pane a colazione con una spalmata di marmellata light o di crema spalmabile proteica senza zuccheri. La preparazione è semplice e non richiede moltissimo tempo!
La ricetta del pane di avena e mele, per una colazione sana e nutriente!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora e 15 minuti
Ingredienti
- 1 tazza di fiocchi di avena
- ½ tazza di crusca di avena
- 2 mele
- 2 uova
- 1 cucchiaio di semi di psillio
- 1 cucchiaino di lievito
- un filo di olio evo
- un po’ di miele
- Quanto basta di spezie a piacere (facoltativo)
- Quanto basta di miscela di semi a piacere
- un pizzico di sale
Preparazione
- Per prima cosa inserite i fiocchi di avena nel bicchiere del frullatore, mixateli finemente per ridurli a farina e riponeteli in una scodella.
- Adesso aggiungete la crusca, i semi di psillio, le spezie che preferite e un pizzico di sale, mescolate bene con la spatola e tenete momentaneamente da parte.
- Pulite le mele senza sbucciarle, tagliatele a pezzi, fatele ammorbidire nel forno a microonde per pochi minuti, sbucciatele e schiacciatele per ridurle a purea.
- Ora incorporate la purea di mele alle polveri, unite le uova, il lievito in polvere e un filo di olio evo, mescolate con la spatola per ottenere una massa morbida e omogenea e lasciatela riposare per 20 minuti a temperatura ambiente.
- Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo per plumcake, stendeteci uniformemente l’impasto e spolverate in superficie con la miscela di semi.
- Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 40 minuti a una temperatura di 180°C, al termine rimuovete il pane dallo stampo, fatelo intiepidire, tagliatelo e gustatevelo come più desiderate.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.