Ho preparato il pane senza mettere farina e poi ho fatto i toast, è proteico e mantiene bassa la glicemia!

Il pane proteico è la migliore colazione salata, merenda o anche pranzo che vi potrà mai capitare di provare. Sicuramente vi piacerà tanto. Con questa ricetta avrete la possibilità di poter mangiare uno stuzzichino davvero sfizioso.
Tra l’altro è anche leggero, quindi se per caso siete a dieta non dovrete nemmeno preoccuparvi per il numero di calorie assunte. Si prepara non con la classica farina, ma con le lenticchie e miglio. Quindi avrete del pane proteico e a basso contenuto di carboidrati. La preparazione non è lunghissima (dovrete solo ricordarvi di mettere in ammollo la sera prima le lenticchie e i semi di miglio in acqua) e non c’è assolutamente niente di complicato nel procedimento.
La ricetta del pane proteico, lo puoi mangiare quando vuoi e farcirlo come vuoi!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50-60 minuti
Tempo totale: 1 ora e 20 minuti
Porzioni: 1 pagnotta
Ingredienti
- 350 gr di lenticchie rosse
- 150 gr di semi di miglio
- 150 ml di acqua + q.b.
- 2 cucchiai di olio di cocco
- 2 cucchiai di semi di psillio
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di aceto di mele
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 spicchio d’aglio
- 1 pomodoro affettato
- Quanto basta di semi di sesamo
- un po’ di burro
- un filo di olio evo
- mozzarella light q.b.
Preparazione
- Per iniziare inserite il miglio e le lenticchie rosse in una ciotola, ricopriteli con acqua, mescolateli per bene e lasciateli riposare per 12 ore.
- Trascorso il tempo indicato, scolate il miglio e lenticchie rosse in un colino a maglie strette, sciacquateli con altra acqua e trasferiteli in una terrina capiente.
- Ora aggiungete 150 ml di acqua, lo spicchio d’aglio e battete con un frullatore a immersione, così da ottenere un composto dalla consistenza liscia e omogenea.
- Integrate l’olio di cocco e il sale, mescolate bene, unite il lievito in polvere sciolto nell’aceto di mele, mescolate bene, inglobate i semi di psillio, amalgamate e fate riposare 10 minuti.
- Foderate con carta apposita uno stampo per plumcake, ungetelo con il burro, versateci l’impasto, livellatelo, incidetelo leggermente in superficie con un coltello e guarnite con una manciata di semi di sesamo, mettete a cuocere in forno preriscaldato per 40-45 minuti a una temperatura di 180°C.
- Fatto questo lasciate raffreddare il pane, tagliatene sei fettine, irroratele con un filo d’olio di oliva, farcitele con il pomodoro affettato e la mozzarella tagliata a fettine e adagiate in una leccarda.
- Infine infornate (forno ben caldo) per 10-15 minuti a una temperatura di 180°C, al termine non vi resta altro che portare in tavola i vostri panini caldi.
Per la preparazione del pane proteico potete guardare la video ricetta qui!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.