Altro che condizionatore, è questo l’elettrodomestico che consuma di più | Se fai così, risparmi tanti soldi sulla bolletta

Gli elettrodomestici, insieme al condizionatore, sono quelli che determinano la maggior parte dell’energia consumata in una casa.
Il costo dell’energia ha un peso crescente nell’economia familiare, soprattutto tenendo conto della tendenza al rialzo del prezzo dell’energia elettrica dell’ultimo periodo. Per questo è necessario conoscere la quantità che ogni apparecchio elettrico consuma e imparare come farlo funzionare al meglio per abbassare i costi sulla bolletta.
Bollette salatissime, la colpa è solo sua: consuma molto più del condizionatore
Sapevi che l’elettrodomestico che consuma più energia elettrica in casa è il tuo frigorifero? Vediamo cosa puoi fare per ridurre i costo delle bollette.
Il frigorifero è uno dei pochi elettrodomestici in casa che funziona sempre, 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Tutti lo usiamo, ma spesso non ci rendiamo conto che il frigorifero è il maggior consumatore di energia elettrica. La cosa buona è che la quantità di energia elettrica consumata dal nostro frigorifero può essere ridotta con un uso corretto. In questo articolo vi presento alcuni consigli che vi aiuteranno a ridurre la bolletta.
Frigorifero, come utilizzarlo in modo efficace per abbassare la bolletta
Il frigorifero consuma dal 25% al 30% circa dei costi energetici annuali e in alcune famiglie può rappresentare anche più del 50% dei costi energetici. Innanzitutto, i costi energetici variano in base alla classe di efficienza energetica del frigorifero. Le classi vanno dalla G all’attuale A+++. Maggiore è la classe di efficienza energetica, minore è il consumo energetico. Ma è anche normale che il frigorifero di classe migliore costi di più.
Tuttavia, indipendentemente dal tipo di frigorifero che hai, ci sono alcune regole che sono in grado di ridurre i costi di utilizzo del tuo frigorifero, tra cui quella di impostare la corretta temperatura.
Dovresti sapere che non c’è bisogno di raffreddare i prodotti più del necessario, perché non aumenterai la durata di conservazione dei tuoi prodotti, utilizzerai solo più energia. La temperatura del frigorifero deve essere impostata a 5°C: maggiore è la temperatura, minore è il consumo energetico. Si presume generalmente che la temperatura ottimale all’interno del frigorifero sia di 4-5 gradi. Questo è importante perché l’abbassamento della temperatura di 1 grado aumenta il consumo energetico del frigorifero.
La temperatura del congelatore invece deve essere impostata a -18°C. Questa è la temperatura ottimale per la conservazione degli alimenti in questo elettrodomestico.
Frigorifero, il trucco furbo che ti fa risparmiare tanti soldi sulla bolletta
- Non mettere mai cibo caldo nel frigorifero: aspetta che il cibo si raffreddi a temperatura ambiente, così il frigorifero non dovrà usare l’energia per farlo. Quando metti del cibo caldo all’interno del frigo, potrebbe essere necessaria da 2 a 3 volte in più di energia per raffreddarlo.
- Metti i prodotti nel frigorifero sempre negli stessi posti: in questo modo passerai meno tempo a cercare gli alimenti e meno freddo fuoriesce dal frigorifero quando apri lo sportello.
- Decidi cosa vuoi togliere dal frigorifero prima di aprirlo: non stare davanti al frigorifero con la porta aperta pensando a cosa vuoi mangiare. Più tempo avrete il frigo aperto, più si alza la temperatura e più energia si consumerà.
- Estrarre i prodotti dal frigorifero per un breve periodo: se si prende qualcosa dal frigorifero e poi si lo dovete riporlo, fatelo in poco tempo, prima che il prodotto diventa caldo.
- Avvolgi bene il cibo che hai messo nel frigorifero: l’acqua contenuta negli alimenti aumenta l’umidità all’interno del frigorifero, il che provoca un maggiore raffreddamento, costandoti più denaro. Inoltre, taglia le foglie non commestibili da frutta e verdura prima di metterle in frigorifero. Queste foglie contengono anch’esse una buona quantità di acqua.
- Avvolgi bene i prodotti che hai messo nel congelatore: questo aiuta a ridurre la deposizione di ghiaccio. Troppo ghiaccio rende difficile mantenere una bassa temperatura nel congelatore.
- Mantieni il congelatore pieno: il congelatore funziona in modo più efficiente quando è pieno e non c’è molta aria all’interno. Ecco perché è meglio confezionare i prodotti il più vicino possibile all’interno del congelatore.
- Non sovraffollare il frigorifero: a differenza del congelatore, il frigorifero non dovrebbe essere completamente pieno, poiché funziona in modo più efficiente quando c’è un po’ d’aria intorno al cibo. Ma non è nemmeno una buona idea tenere il frigorifero “vuoto”, perché l’aria fredda fuoriesce rapidamente ogni volta che si apre la porta.
- Scongelare il cibo nel frigorifero: ci vorrà un po’ più di tempo per scongelare, ma aiuterà a raffreddare il frigorifero e quindi a ridurre il consumo di energia. Vale la pena farlo se puoi pianificarlo in anticipo e hai abbastanza tempo per scongelare il cibo.
Anche la pulizia e la manutenzione del frigo è importante…
- Testare le guarnizioni della porta del frigorifero: ad esempio, di notte puoi accendere una lampada all’interno e quando chiudi la porta, controlla se non c’è fuoriuscita di luce dall’esterno del frigorifero. Se le guarnizioni sono consumate, più calore entra all’interno del frigorifero e più energia viene consumata.
- Pulisci regolarmente il frigorifero: in questo modo il frigorifero funzionerà in modo più efficiente.
- Sbrinare regolarmente il congelatore: questo è importante perché l’accumulo di ghiaccio aumenta notevolmente la quantità di energia necessaria per mantenere in funzione il motore. Dovresti farlo prima che il ghiaccio sia di 0,5 cm (il consumo di energia per l’accumulo di ghiaccio di 0,5 cm è del 30% superiore a quello senza il ghiaccio).

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.