Colesterolo alto, forse ti manca questa vitamina! Mangia questi cibi per raggiungere la tua dose giornaliera

Il colesterolo fornito dal cibo costituisce il 30% del suo totale, quindi è importante che i cibi che mangiamo contengano grassi sani. Il corpo umano ha due tipi di colesterolo: colesterolo cattivo e colesterolo buono. Quest’ultimo, chiamato anche HDL (lipoproteine ad alta densità), è un tipo di grasso che aiuta a pulire le arterie e migliora la salute cardiovascolare svolgendo importanti funzioni.
Il colesterolo cattivo, chiamato anche LDL (lipoproteine a bassa densità), è un tipo di grasso che si accumula sulle pareti arteriose. Ciò provoca nel tempo l’ostruzione delle arterie e limitazioni della circolazione sanguigna. Di fronte a livelli elevati di LDL, è essenziale consultare il nostro medico.
Inoltre, sebbene il colesterolo sia prodotto nel fegato, si stima che tra il 20 e il 30% di esso provenga dal cibo, quindi è importante prestare attenzione alla nostra dieta. In questo modo, possiamo seguire alcune linee guida nelle nostre abitudini alimentari.
10 buone abitudini per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue
Il consumo di vitamine C, E e B aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo, impedendogli di danneggiare l’organismo.
1. Alimenti ricchi di vitamina C
Questo tipo di vitamina ha un effetto protettivo impedendo al colesterolo di attaccarsi alle pareti arteriose .
- Tra gli alimenti ricchi di vitamina C troviamo: limone, arancia, pompelmo, mandarino e kiwi.
2. Alimenti ricchi di vitamina E
La Vitamina E aiuta a dilatare i vasi sanguigni, eliminando il colesterolo cattivo in eccesso in circolazione.
- Tra gli alimenti ricchi di questa vitamina troviamo: semi di lino e di girasole e germe di grano, avocado, broccoli, gamberoni, olive e frutta secca.
3. Alimenti ricchi di vitamine del gruppo B
Le vitamine del gruppo B abbassano il colesterolo LDL e fanno bene. Inoltre, aiutano a prevenire che il colesterolo colpisca il fegato.
4. Evita di consumare grassi saturi
È molto importante ridurre il più possibile il consumo di grassi saturi, poiché sono ricchi di colesterolo.
- Questi tipi di grassi sono presenti in carne bovina e suina, strutto, formaggio, burro, latte intero e olio idrogenato.
Invece di questi alimenti puoi mangiare più pesce e pollame e anche alimenti di origine vegetale e olio extravergine d’oliva.
5. Attenzione al peso
Essere in sovrappesi o obesi aumenta i rischi cardiovascolari e, secondo molti studi, queste condizioni sono legate a livelli elevati di colesterolo.
- In caso di obesità o sovrappeso, è molto importante affidarsi alle mani di un nutrizionista per perdere i chili in più.
6. Evita le cattive abitudini
Uno stile di vita sedentario, accompagnato dal consumo di alcol e sigarette, tra le altre cattive abitudini, è anch’esso correlato ad un aumento del colesterolo cattivo.
- È molto importante evitarli e adottare stili di vita sani.
7. Aglio crudo
Il consumo di aglio crudo è uno dei rimedi naturali più potenti per abbassare i livelli di colesterolo alto. Esistono studi controllati che dimostrano che questo alimento contiene antiossidanti e importanti nutrienti che agiscono con un effetto protettivo sul colesterolo buono, abbassando quello cattivo.
- Dovresti mangiare aglio crudo a stomaco vuoto per sfruttare tutti i suoi benefici.
8. Semi di lino macinati
I semi di lino sono la più grande fonte vegetale di omega 3 e ci sono prove che possono anche aiutare a ridurre i livelli di lipoproteine a bassa densità (colesterolo cattivo).
- Un cucchiaio di semi di lino macinati può essere aggiunto a insalate, frullati e dessert.
9. Mele
Per il suo alto contenuto di pectine, la mela è un alimento ideale per abbassare il colesterolo, come indicato da queste ricerche effettuate al riguardo.
- Questo nutriente pulisce le arterie e impedisce al colesterolo di attaccarsi ad esse.
10. Acqua di cumino e melanzane
L’acqua di melanzane e cumino sono un rimedio naturale che viene spesso utilizzato per dimagrire e può agire anche sui livelli di grassi.
- Per prepararlo, dovresti mescolare 2 cucchiai di cumino e una melanzana media tagliata a pezzi.
- Entrambi gli ingredienti vengono versati in una pentola e portati a bollore.
- Quando arriva a bollore, lasciali cuocere per altri 20 minuti.
- Poi lasciate riposare, aggiungete il succo di limone e bevete, preferibilmente a stomaco vuoto.
Ricorda che questi rimedi sono complementari alle indicazioni e trattamenti medici, non devono assolutamente essere sostituiti ad essi. Non trascurare la tua salute!

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.