La ciambella alla ciliegie con poche calorie, più morbida di una brioche. Solo 140 Kcal!
State cercando un dolce super delizioso di cui non potrete più fare a meno? Bene, allora avete aperto l’articolo giusto, perché qui c’è quello che fa per voi. Infatti, di seguito potrete trovare tutte le istruzioni per preparare una buona e golosa ciambella alla marmellata di ciliegie. La quale, manderà in visibilio le papille gustative degli adulti e dei bambini. E, in questo modo tutti potranno sempre gustarsi una colazione, una merenda oppure un fine pasto sano, genuino e soprattutto ricco di gusto, talmente tanto che nessuno saprà resisterle.
Sicuramente, se deciderete di condividerla con i vostri amici riceverete talmente tanti complimenti che, probabilmente, qualcuno vi chiederà la ricetta. Poi, volendo potrete addirittura mangiarla se avete deciso di mettervi a dieta, in quanto è decisamente leggera e di conseguenza non contiene troppe calorie, così non avrete problemi a rispettare i sacrifici imposti da un regime alimentare controllato. Inoltre, il procedimento può essere svolto da chiunque e non occorre avere un diploma da pasticcere, in quanto ha una semplicità unica.
La ricetta della ciambella alla marmellata di ciliegie, perfetta in qualsiasi momento
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di lievitazione: 1 ora e 20 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 2 ore e 5 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 140 a fetta
Ingredienti
- 250 gr di farina 00
- 170 ml di latte caldo
- 20 gr di olio di semi
- 7 gr di lievito per pane
- 1 cucchiaio di dolcificante stevia (oppure 2 cucchiai di zucchero normale o di canna)
- 1 cucchiaio di burro
- 1 uovo
- 1 scorza grattugiata di limone
- Quanto basta di marmellata di ciliegie light
- Quanto basta di zucchero a velo (facoltativo)
Preparazione
- Innanzitutto versate il latte all’interno di un contenitore, unite il dolcificante stevia e il lievito, poi mescolate bene con una frusta a mano.
- Adesso aggiungete la scorza del limone, l’uovo, il burro e l’olio dopodiché riprendete ad amalgamare e, dopo averla setacciata, incorporate la farina in due step.
- Una volta ottenuto un composto dalla consistenza omogenea impastate con le mani, realizzate un panetto, copritelo con la pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per 40 minuti.
- Passato questo lasso di tempo infarinate leggermente il piano da lavoro, metteteci sopra il vostro impasto e stendetelo con un mattarello, dandogli una forma rettangolare.
- Fatto questo farcite con la marmellata di ciliegie, la quale va distribuita in modo uniforme su tutta la superficie, poi tagliate con una rotella in 6 parti, arrotolate e dividete a metà anche i rotolini ottenuti.
- Ora foderate con la carta da forno uno stampo rotondo grande 18 centimetri, posizionate al centro un barattolo di vetro, adagiateci i rotolini a faccia in su, coprite con un canovaccio e fate lievitare per altri 40 minuti, al termine spennellate la superficie con del latte.
- Infine mettete a cuocere dentro al forno ben caldo per 25 minuti a una temperatura di 180°C.
- Una volta che la ciambella è pronta toglietela dallo stampo, trasferitela in un vassoio, spolverate con un po’ di zucchero a velo se volete e gustatevela.
Per il procedimento della ciambella di ciliegie, potete guardare la video ricetta!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.