Le melanzane a fisarmonica, una ricetta buona e golosa con sole 220 calorie a porzione!

Le melanzane sono uno di quegli ortaggi estivi dei quali non potremmo proprio fare a meno. Versatili, gustose, saporite e salutari, possiedono tante virtù in un solo alimento. Hanno un potere diuretico e drenante, apportano vitamine e sali minerali; aiutano a tenere a bada il colesterolo, a stimolare la funzionalità intestinale e la produzione di succhi gastrici per favorire la digestione. Con le loro scarse calorie, aiutano anche le persone che stanno a dieta perché saziano senza appesantire. Ma come cucinarle in modo gustoso e allo stesso tempo dietetiche?
La ricetta di oggi vi suggerisce un modo originale e leggero per prepararle che piacerà a tutta la famiglia, persino ai più piccoli, che sicuramente ameranno il gusto ricco delle melanzane a fisarmonica, ma anche l’estetica del piatto. Con il loro ripieno di pomodoro, prosciutto cotto e mozzarella, possono tranquillamente costituire un piatto unico. Ma naturalmente potete farcirli come desiderate. Ma vediamo ora la ricetta!
La ricetta delle melanzane a fisarmonica, una ricetta gustosa e leggera
Tempo di preparazione: 15 minuti
Cottura: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: 4
Calorie: 220 calorie
Ingredienti
- 2 melanzane medio-grandi, oblunghe, più regolari possibile
- 50 gr di pesto alla genovese, preferibilmente fatto in casa
- 20 fettine di pomodoro
- 20 fettine di mozzarella
- 20 piccole fettine di prosciutto cotto
- q.b. di basilico per profumare
Preparazione
- Accendete il forno a 175°C di temperatura.
- Lavate ed asciugate le melanzane, senza togliere il picciolo.
- Con un coltello affilato, affettate le melanzane senza arrivare a staccare la fetta, in modo da mantenere la melanzana con la sua base integra, ma con la parte superiore affettata; dovreste ottenere dieci fette.
- Spennellate ogni apertura con il pesto, facendolo penetrare bene all’interno; spennellate anche la parte superiore della melanzana; il pesto sostituisce il sale e l’olio.
- Prendete fra le dita una fettina di pomodoro, una di mozzarella ed una di prosciutto cotto piegata a metà, poi infilatele nelle aperture della melanzana, fino a quando l’avrete completamente farcita.
- Fate lo stesso con la seconda melanzana e poi fate cuocere in forno già caldo per circa 45 minuti.
- Sfornate e lasciate riposare per una decina di minuti, in modo che i sapori possano amalgamarsi.
- Servitele calde, sono buonissime!
Note e consigli
Le melanzane a fisarmonica si conservano in frigorifero per due o tre giorni, ma al momento di utilizzarle, è meglio scaldarle al forno o nel microonde, per far di nuovo sciogliere la mozzarella. Non vi resta che provare questa deliziosa ricetta!

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come il turismo, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.