Melanzane a funghetto: con questo trucchetto sembrano fritte, ma invece c’è poco olio!
Le melanzane a funghetto sono un classico della cucina mediterranea: saporite, leggere e versatili. Questo piatto è perfetto per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al gusto. Può essere servito come contorno, antipasto o addirittura come condimento per un primo piatto. La ricetta che ti proponiamo è rivisitata in chiave più leggera, grazie alla cottura in friggitrice ad aria e all’uso moderato di olio extravergine.
È ideale per chi segue una dieta bilanciata, per chi vuole controllare le calorie, ma anche per chi è semplicemente amante delle verdure fatte bene. È un piatto 100% vegetale, senza glutine e senza lattosio, quindi adatto davvero a tutti: vegetariani, intolleranti o semplicemente buongustai attenti alla linea.
Melanzane a funghetto: come farle buone e saporite ma senza sentirsi in colpa!
Tempi di preparazione e cottura
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti circa
Totale: 30 minuti
Porzioni: 4
- Calorie: 120 a porzione
Ingredienti (per 4 porzioni)
3 melanzane medie (circa 900 g)
200 g di passata di pomodoro
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva (circa 20 g)
Qualche foglia di basilico fresco
Sale q.b.
Pepe o peperoncino (opzionale)
Procedimento
Prepara le melanzane: lavale, asciugale, taglia le estremità e riducile a cubetti. Sistemale nel cestello della friggitrice ad aria rivestito con carta forno e condiscile con metà dell’olio.
Cuocile in friggitrice ad aria a 200°C per 15 minuti. A metà cottura mescolale e, se necessario, prosegui per altri 5 minuti finché non saranno dorate e morbide.
Prepara il sugo: in una padella antiaderente, scalda l’altra metà dell’olio con uno spicchio d’aglio. Quando è dorato, eliminalo e aggiungi la passata di pomodoro. Sala, aggiungi il basilico spezzettato a mano e lascia sobbollire per 5-6 minuti.
Unisci le melanzane alla salsa e mescola delicatamente. Fai cuocere tutto insieme per altri 3-4 minuti a fiamma dolce, così i sapori si amalgamano bene.
Servi caldo o tiepido, guarnendo con qualche foglia di basilico fresco. Ottime anche il giorno dopo!
Perfette per:
Un pranzo leggero ma ricco di sapore
Un contorno a base vegetale
Un pasto detox dopo un weekend di eccessi
Farcire un panino fit o una piadina integrale
Non ti resta che provarle anche tu. Buon appetito!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.