5 dolci tipici da fare per la domenica delle palme, ma anche a Pasqua: non possono mancare!
Ecco una selezione di 5 dolci tipici pasquali italiani, con le quantità degli ingredienti e un procedimento riassuntivo ma chiaro. Sono i dolci più cercati in questo periodo, perfetti per il pranzo della Domenica delle Palme e per la Pasqua.
5 dolci tipici da fare per la domenica delle palme, ma anche a Pasqua: non possono mancare!
1. Colomba Pasquale (Lombardia)
Ingredienti:
500 g di farina
100 g di zucchero
150 g di burro
3 uova
10 g di lievito di birra
150 ml di latte
100 g di canditi (arancia o cedro)
100 g di mandorle
1 pizzico di sale
Zucchero a velo (per decorare)
Procedimento:
Sciogli il lievito nel latte tiepido e mescolalo con 200 g di farina. Lascialo lievitare per 1 ora.
Aggiungi il resto della farina, zucchero, uova, burro e sale e impasta fino ad ottenere un impasto morbido.
Incorpora i canditi e fai lievitare per 2 ore.
Metti l’impasto in uno stampo per colomba, decora con le mandorle e lo zucchero a velo.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti. Lascia raffreddare.
2. Pastiera Napoletana (Campania)
Ingredienti:
400 g di ricotta
300 g di grano cotto
5 uova
200 g di zucchero
1 cucchiaino di fiori d’arancio
100 g di canditi (arancia)
500 g di pasta frolla
50 g di burro
Procedimento:
Prepara la pasta frolla e fodera una teglia da 24 cm.
In una ciotola, mescola ricotta, grano cotto, zucchero, uova, fiori d’arancio e canditi.
Versa il composto nella teglia e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 1 ora.
Lascia raffreddare prima di servire.
3. Pigna dolce del Lazio
Ingredienti:
500 g di farina150 g di zucchero
100 g di burro
3 uova
100 ml di latte
20 g di lievito di birra
Scorza di 1 limone
1 cucchiaino di vanillina
Un pizzico di sale
Zucchero a velo (per decorare)
Procedimento:
Sciogli il lievito nel latte tiepido con un po’ di zucchero. Lascia riposare 10 minuti.
In una ciotola, mescola farina, zucchero, burro, uova, vanillina, sale e scorza di limone. Aggiungi il lievito e impasta fino a ottenere un impasto omogeneo. Lascialo lievitare per 1 ora.
Forma una pigna e mettila in una teglia. Cuoci a 180°C per 30-40 minuti. Spolverizza con zucchero a velo dopo averla fatta raffreddare.
4. Torta di riso napoletana dolce
Ingredienti:
200 g di riso
1 litro di latte
200 g di zucchero
4 uova
100 g di burro
1 bustina di vanillina
1 limone (scorza)
50 g di fecola di patate
1 pizzico di sale
Zucchero a velo (per decorare)
Procedimento:
Cuoci il riso nel latte con il pizzico di sale fino a farlo assorbire (circa 20 minuti).
Aggiungi al riso zucchero, vanillina, scorza di limone, fecola sciolta in un po’ di latte e burro. Cuoci a fuoco basso mescolando fino a che non si addensa.
Togli dal fuoco, lascia raffreddare un po’ e unisci le uova sbattute. Mescola bene.
Versa il composto in una teglia imburrata e infarinata e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti, finché la superficie è dorata.
Una volta raffreddata, spolverizza con zucchero a velo.
5. Cassata Siciliana di Pasqua
Ingredienti:
Per il pan di Spagna: 6 uova, 180 g di zucchero, 150 g di farina, 50 g di fecola, 1 bustina di lievito, 1 pizzico di sale.
Per la crema di ricotta: 1 kg di ricotta di pecora, 200 g di zucchero, 100 g di gocce di cioccolato, 50 g di canditi.
Per la bagna: 100 ml di acqua, 50 ml di rum, 2 cucchiai di zucchero.
Per la decorazione: 200 g di pasta di mandorla, canditi assortiti.
Procedimento:
Pan di Spagna: sbatti uova e zucchero, aggiungi farina, fecola, lievito e sale. Cuoci a 180°C per 30 min.
Crema di ricotta: mescola ricotta e zucchero, aggiungi cioccolato e canditi.
Bagna: mescola acqua, zucchero e rum, fai raffreddare.
Montaggio: taglia il pan di Spagna in due dischi, bagna e farcisci con crema. Metti in frigo per almeno 4 ore.
Decorazione: rivesti con pasta di mandorla, decora con canditi.
Questi 5 dolci rappresentano la tradizione pasquale italiana in modo autentico e sono facili da preparare per il pranzo della Domenica delle Palme, ma anche per Pasqua. Ogni dolce ha una propria storia e un sapore che riflette la cultura e la cucina della regione d’origine. Buon appetito e buona preparazione!

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.