Celiachia: sintomi, test e esami, cosa mangiare per gestire la malattia

Celiachia: sintomi, test e esami, cosa mangiare per gestire la malattia
La celiachia è una condizione autoimmune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. È una malattia che interessa principalmente l’intestino tenue e provoca una reazione immunitaria nei confronti del glutine, una proteina presente in cereali come frumento, orzo e segale. I sintomi possono variare da persona a persona e includere disturbi gastrointestinali, stanchezza, dolori articolari, e altri segnali spesso poco riconoscibili.
In questo articolo esploreremo i sintomi tipici della celiachia, come vengono effettuati i test e gli esami diagnostici, e cosa mangiare per gestire efficacemente la condizione e migliorare la qualità della vita.
Sintomi della Celiachia
I sintomi della celiachia possono manifestarsi in vari modi e non si limitano solo a disturbi digestivi. Di seguito sono elencati alcuni dei segni più comuni, ma è importante ricordare che non tutte le persone celiache presentano gli stessi sintomi:
Disturbi Gastrointestinali:
- Diarrea cronica
- Gonfiore addominale
- Dolori e crampi addominali
- Nausea o vomito
- Costipazione
Sintomi Extra-Gastrointestinali:
- Perdita di peso inspiegabile
- Stanchezza persistente e sensazione di affaticamento
- Irritabilità e ansia
- Dolori articolari e muscolari
- Anemia, spesso dovuta alla carenza di ferro
Sintomi Dermatologici:
- Dermatite erpetiforme: una condizione della pelle che provoca prurito, vesciche e chiazze rosse, tipicamente localizzate su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e glutei.
Problemi Fertilità:
- Infertilità o aborti spontanei frequenti nelle donne celiache non diagnosticate.
Test e Esami per la Diagnosi della Celiachia
La diagnosi di celiachia avviene tramite una combinazione di esami del sangue e, in alcuni casi, una biopsia intestinale. Ecco i test principali utilizzati dai medici:
Esami del Sangue:
- Anticorpi anti-transglutaminasi tissutale (tTG-IgA): Questo è uno degli esami del sangue più comuni per diagnosticare la celiachia. La presenza di livelli elevati di anticorpi tTG-IgA indica una reazione autoimmune contro il glutine.
- Anticorpi anti-endomisio (EMA): Questi anticorpi sono un altro indicatore di celiachia, ma sono meno specifici del tTG-IgA.
- Dosaggio delle immunoglobuline A (IgA): Questo test è utile per identificare la deficienza di IgA, una condizione che può alterare l’affidabilità di altri test.
Biopsia Intestinale:
- Se i test del sangue risultano positivi, un medico può raccomandare una biopsia dell’intestino tenue. Durante questo esame, un campione di tessuto intestinale viene prelevato per osservare eventuali danni alle villosità intestinali, che sono danneggiate dalla reazione immunitaria al glutine.
Test Genetici:
- Sebbene non sia diagnostico, il test genetico per i geni HLA-DQ2 e HLA-DQ8 può essere utile per escludere la celiachia, poiché la presenza di questi geni è necessaria per sviluppare la malattia.
Cosa Mangiare con la Celiachia?
La celiachia è una malattia che richiede una dieta rigorosamente priva di glutine per tutta la vita. Il glutine è presente in molti alimenti comuni, come pane, pasta, cereali e alcuni dolci. Mangiare senza glutine aiuta a ridurre l’infiammazione intestinale, prevenire danni agli organi e migliorare la qualità della vita.
Cibi Consigliati:
- Frutta e verdura fresche: questi alimenti sono naturalmente privi di glutine e ricchi di vitamine e minerali.
- Proteine magre: carne, pesce, uova e legumi sono ottime fonti di proteine prive di glutine.
- Cereali senza glutine: riso, mais, quinoa, miglio, amaranto e grano saraceno sono alimenti senza glutine da includere nella dieta.
- Prodotti senza glutine: oggi esistono numerosi prodotti senza glutine come pane, pasta e biscotti che possono essere consumati al posto di quelli tradizionali.
Cibi da Evitare:
- Pane, pasta e pizza tradizionali: questi alimenti contengono frumento, orzo e segale, che sono ricchi di glutine.
- Cibi trasformati: molti alimenti confezionati contengono glutine nascosto, come salse, minestre in scatola e condimenti. È importante leggere sempre le etichette.
Consigli Pratici:
- Quando si mangia fuori casa, è fondamentale informare il ristorante della propria condizione per evitare contaminazioni incrociate con il glutine.
- È utile avere sempre a portata di mano snack senza glutine, come frutta, noci e barrette proteiche, per non rischiare di consumare cibi non sicuri.
La celiachia è una malattia seria, ma con una diagnosi tempestiva e un’alimentazione senza glutine, le persone celiache possono vivere una vita sana e piena. La chiave per gestire efficacemente questa condizione è essere consapevoli di ciò che si mangia, monitorare regolarmente la propria salute e seguire attentamente la dieta consigliata. Se sospetti di avere la celiachia, è importante consultare un medico per effettuare i test diagnostici e ricevere una guida su come adattare la tua alimentazione.