Questi biscotti sono perfetti per mia mamma che non può mangiare troppo zucchero, li inzuppa nel latte al mattino!
Quando si cerca un dolce che coniughi gusto, leggerezza e una buona dose di nutrienti, i biscotti con ricotta e albicocche sono una scelta ideale. Perfetti per una merenda sana, un fine pasto delicato o anche per una colazione leggera, questi biscotti sono un’alternativa gustosa ai tradizionali dolci ricchi di zuccheri e grassi.
La ricotta, ingrediente base di questa ricetta, apporta una buona quantità di proteine e calcio, mentre le albicocche secche aggiungono una dolcezza naturale e un tocco di fibra. L’uso di farine senza glutine e dolcificanti naturali li rende adatti anche a chi segue diete specifiche, come quella senza glutine o a basso contenuto di zuccheri. Quindi, se sei alla ricerca di un dolce che soddisfi la voglia di qualcosa di goloso senza compromettere la tua salute, questi biscotti sono ciò che fa per te!
Quando mangiarli?
Questi biscotti sono ideali per una colazione leggera, una merenda o un dessert dopo un pranzo leggero. Grazie al loro contenuto di ricotta, offrono una buona dose di proteine che ti aiuteranno a sentirti sazio e soddisfatto senza appesantire. Perfetti per chi ha bisogno di uno spuntino energetico durante il giorno, sono anche ottimi per chi cerca di mantenere una dieta equilibrata e controllata.
Perché mangiarli?
Oltre ad essere gustosi, questi biscotti sono relativamente leggeri dal punto di vista calorico e ricchi di nutrienti. La ricotta è una fonte di proteine di alta qualità e calcio, mentre le albicocche e le prugne secche apportano fibra e vitamine. Inoltre, l’utilizzo di burro fuso e dolcificanti naturali li rende un dolce che non appesantisce e non alza in modo eccessivo la glicemia. Se sei in cerca di una dolce coccola senza sensi di colpa, questa ricetta è perfetta!
Biscotti Leggeri con Ricotta e Albicocche: un Dolce Sano e Gustoso da gustare nel pomeriggio o al mattino!
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 20-25 minuti
- Tempo totale: circa 40 minuti
- Porzioni: 12 biscottoni
- Calorie: 110 a biscottone (quasi 40 grammi a pezzo)
Ingredienti
- 200 g di ricotta leggera
- 120 g di farina di riso
- 80 g di burro fuso
- 1 pizzico di sale
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di dolcificante stevia (oppure un cucchiaio di eritritolo, maltitolo o zucchero)
- Una manciata di albicocche e prugne secche tagliate a dadini – circa 50 grammi (opzionale)
- Zucchero a velo (per spolverare, opzionale)
Preparazione
Prepara l’impasto: inizia mettendo la ricotta in una ciotola capiente. Aggiungi un pizzico di sale e il dolcificante scelto. Mescola bene con una forchetta fino a ottenere una crema liscia.
Unisci gli ingredienti secchi: setaccia la farina di riso direttamente nella ciotola con la ricotta. Aggiungi anche il bicarbonato di sodio e mescola bene. Poi incorpora il burro fuso e continua a mescolare fino a che il composto non diventa morbido e sbricioloso.
Aggiungi la frutta secca: se decidi di utilizzarle, aggiungi le albicocche e le prugne secche (o altra frutta disidratata a scelta) tagliate a dadini. Mescola ancora per distribuire la frutta secca nell’impasto.
Forma i biscotti: preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline o dei salsicciotti ovali. Adagiali su una leccarda rivestita con carta forno.
Cuoci i biscotti: inforna i biscottoni nel forno già preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a che non risulteranno dorati.
Finitura: una volta cotti, sforna i biscottoni e lascia raffreddare. Prima di servirli, se desideri, spolverali con un po’ di zucchero a velo per un tocco finale elegante.
Questi biscotti di ricotta e albicocche sono un’ottima alternativa ai dolci tradizionali, con un basso contenuto di zuccheri e un buon apporto di proteine. Perfetti per chi cerca un dessert leggero ma gustoso, sono facili da preparare e offrono una deliziosa combinazione di sapori. Se vuoi un’alternativa sana alla merenda o al dessert, questi biscotti faranno sicuramente al caso tuo!
Per la preparazione dei biscottoni di ricotta e albicocche puoi guardare la video ricetta qui!