Questa antica zuppa di ceci è potentissima, dovremmo mangiarla tutti almeno una volta a settimana: è buona e fa tanto bene!

La zuppa di ceci speziata è un piatto che esprime perfettamente il connubio tra tradizione e innovazione in cucina. Arricchito con spezie aromatiche e un tocco di anacardi cremosi, è un piatto che può essere gustato in ogni stagione, perfetto per chi cerca un piatto ricco di nutrienti ma dal sapore esotico e avvolgente. Ma quando e perché dovremmo mangiarlo? I ceci, con il loro alto contenuto di proteine vegetali, fibre e minerali, sono ideali per chi segue una dieta equilibrata o vegana.
Questo piatto, inoltre, è perfetto per chi ha bisogno di energia e vuole sentirsi sazio senza rinunciare al gusto. La combinazione di spezie come il cumino, la curcuma e il coriandolo contribuisce non solo a esaltare i sapori, ma anche a regalare proprietà antinfiammatorie e digestive. Può essere servito sia come piatto principale che come contorno ricco e saporito per accompagnare riso, pane o una fresca insalata.
Zuppa di Ceci speziata, è una ricetta antica preziosissima: è buona e fa bene alla salute!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti circa
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: per 3 persone
Calorie: 460 a persona
Ingredienti
- 2 tazze di ceci cotti (circa 400 grammi)
- 250 g di pomodori tagliati a dadini
- 200 g di cipolla grattugiata
- 80 g di carota sbucciata e grattugiata
- 60 g di anacardi
- 15 g di aglio grattugiato
- 15 g di zenzero grattugiato
- 10 g di coriandolo tritato (più extra per guarnire)
- 2 peperoncini interi
- 1 tazza di acqua (più q.b. di acqua calda)
- 1 cucchiaino di brodo vegetale granulare
- 1 cucchiaino di cumino
- 1 cucchiaino di peperoncino in polvere (più ½ cucchiaino)
- ½ cucchiaino di curcuma
- ½ cucchiaino di pepe
- ½ cucchiaino di scaglie di peperoncino
- Olio extra vergine d’oliva (q.b.)
- Sale (q.b.)
Preparazione
Ammorbidire gli anacardi: mettete gli anacardi in una ciotola, copriteli con acqua calda e lasciateli riposare per circa 20 minuti per ammorbidirli.
Preparare la base: in una padella antiaderente, versate un filo d’olio extra vergine d’oliva e aggiungete la cipolla tritata. Soffriggete a fuoco medio fino a che non diventa traslucida. Aggiungete l’aglio e lo zenzero grattugiati, mescolando bene. Incorporate la carota grattugiata e i pomodori tagliati a cubetti, quindi aggiungete i peperoncini interi.
Insaporire: unite il cumino, il coriandolo tritato, il peperoncino in polvere (1 cucchiaino), la curcuma, il pepe e il sale. Mescolate per amalgamare bene le spezie, quindi aggiungete una tazza d’acqua. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
Crema di anacardi: nel frattempo, frullate gli anacardi ammorbiditi con un po’ dell’acqua di ammollo, fino a ottenere una crema liscia. Filtrate il composto e aggiungetelo alla padella, mescolando per bene.
Aggiungere i ceci: unite il brodo vegetale granulare, mescolate, quindi aggiungete i ceci cotti (precedentemente scolati e sciacquati). Mescolate per amalgamare tutto e coprite. Lasciate cuocere per altri 10 minuti a fuoco medio.
Ultimi tocchi: aggiungere il coriandolo tritato rimanente, mescolate bene e spegnete il fuoco. In una padella separata, scaldate un filo di olio evo e aggiungete le scaglie di peperoncino e mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere. Mescolate per formare una salsa e aggiungetene un cucchiaio o a piacere sulla zuppa di ceci. Guarnite con coriandolo fresco tritato e servite la vostra zuppa di ceci speziata calda.
Note e Consigli
- Se preferite, potete sostituire la crema di anacardi con della panna per una consistenza più ricca e cremosa.
- Il piatto può essere preparato in anticipo e gustato anche il giorno dopo, quando i sapori si saranno amalgamati meglio.
- Se non vi piace il piccante potete omettere l’ultimo passaggio della ricetta.
- Servite la zuppa con del riso basmati o con pane naan per un’esperienza completa.
Per la preparazione della zuppa di ceci speziata potete guardare la video ricetta qui!