Finalmente una torta golosissima e sana che posso mangiare con tutta tranquillità, è senza farina e burro | Solo 170 Kcal!

La torta al latte e banana senza farina è un dolce perfetto per chi cerca un’alternativa leggera ma golosa. La combinazione di banane mature e uova crea una consistenza soffice e umida, senza necessità di farina o altri ingredienti complessi. Il dolcificante scelto (stevia, eritritolo, maltitolo o miele) rende questo dolce adatto anche a chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri o ha necessità di ridurre l’assunzione di carboidrati.
Questa torta è ideale in qualsiasi momento della giornata. Può essere gustata a colazione, per iniziare la giornata con energia e leggerezza, o anche come spuntino pomeridiano per soddisfare la voglia di dolce senza sensi di colpa. È perfetta anche come dessert dopo un pasto, offrendo una dolcezza naturale grazie alla banana, senza appesantire.
Questa torta ha il vantaggio di non contenere farina, quindi può essere una scelta perfetta per chi segue una dieta senza glutine o per chi vuole evitare ingredienti raffinati. Le banane sono ricche di potassio, fibre e vitamine, rendendo la torta nutriente e benefica per il sistema digestivo e muscolare. Inoltre, grazie all’uso di dolcificanti naturali, la torta è a basso contenuto glicemico, adatta a chi deve monitorare i livelli di zuccheri nel sangue.
Torta al Latte e Banana Senza Farina: un Dolce Semplice e Nutriente perfetto soprattutto a colazione!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni: 4
Calorie: circa 170 kcal
Ingredienti:
- 200 ml di latte
- 3 banane congelate
- 3 uova
- 3 cucchiai di maltitolo, eritritolo, miele o zucchero
- 1 pizzico di sale
Preparazione:
Preparazione delle banane: Sbucciate le banane, tagliatele a rondelle e riponetele in un contenitore. Utilizzate un frullatore a immersione per ridurre le banane in una purea liscia.
Aggiungere gli altri ingredienti: Aggiungete le uova, il latte e il pizzico di sale alle banane schiacciate. Frullate il tutto con il frullatore a immersione fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Preparazione della padella: Spolverate una padella antiaderente da 18 cm di diametro con il dolcificante scelto (maltitolo, eritritolo, miele o zucchero). Accendete il fuoco, fate sciogliere il dolcificante fino a formare uno sciroppo e poi spegnete il fuoco.
Cottura della torta: Versate l’impasto sopra al dolcificante sciolto nella padella, coprite con un coperchio e cuocete per circa 25/30 minuti a fiamma bassa. Non sollevate il coperchio durante la cottura per evitare di compromettere la morbidezza della torta.
Rovesciare e servire: Al termine della cottura, rovesciate la torta su un piatto e servitela calda o tiepida.
Per la preparazione della torta al latte e banana potete guardare la video ricetta qui!