Con questa dieta di certo non patisco la fame, mi sono innamorata di queste costolette di maiale in salsa: sono tanto tanto gustose!

Le costolette di maiale in salsa cremosa con funghi sono un piatto che unisce il sapore rustico e deciso della carne di maiale a una salsa avvolgente e ricca di ingredienti che arricchiscono ogni boccone. Questo piatto è perfetto per chi cerca una ricetta gustosa e raffinata da preparare per una cena speciale o un pranzo conviviale, senza rinunciare alla sostanza e al comfort di un piatto dal sapore avvolgente.
Inoltre, grazie alla combinazione di panna, brodo e funghi, questo piatto offre un equilibrio tra consistenza cremosa e sapore deciso, risultando molto confortante. Il cognac e la senape aggiungono un tocco di profondità al piatto, mentre la salsa di soia e il concentrato di pomodoro arricchiscono ulteriormente il profilo aromatico, rendendo ogni boccone una vera esplosione di gusto.
Per una dieta proteica, la ricetta va benissimo, poiché contiene una buona quantità di proteine e si può sostituire la panna con lo yogurt per ridurre la quota grassa. Per una dieta chetogenica, la ricetta è perfetta perché è ricca di grassi e proteine, e una bassa quantità di carboidrati proveniente dai funghi circa 3/5 grammi a porzione!
La ricetta delle costolette di maiale in salsa, per la mia dieta proteica è perfetto e tanto gustoso!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 25
Tempo totale: 40 minuti circa
Porzioni: 3
Ingredienti:
- 3 costolette di maiale
- 300 gr di funghi affettati (ideali i funghi champignon o porcini per un sapore più intenso)
- 200 gr di panna (si consiglia invece lo yogurt per chi segue una dieta meno calorica)
- 200 ml di brodo di pollo (o di manzo per un gusto più deciso)
- 100 ml di cognac (alternabile con brandy o vino rosso per una nota più dolce)
- 2 giri di olio extravergine di oliva
- 1 cipolla tritata finemente
- 1 cucchiaio di salsa di soia (per un tocco di sapidità)
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (per un po’ di colore e dolcezza)
- ½ cucchiaino di senape gialla (per un sapore leggermente piccante)
- ¼ di cucchiaino di pepe nero macinato + q.b. (per esaltare il gusto)
- Prezzemolo fresco tritato (quanto basta per decorare)
- Sale q.b.
Preparazione
Preparare le costolette di maiale: iniziate con salare e pepare le costolette di maiale su entrambi i lati, massaggiando per distribuire bene i condimenti e per far sì che la carne assorba i sapori.
Rosolare la carne: in una padella ampia, versate un filo di olio extravergine di oliva e scaldatelo a fuoco medio-alto. Adagiatevi le costolette di maiale e rosolatele per circa 4 minuti su ogni lato, fino a quando non saranno ben dorate e croccanti. Una volta pronte, toglietele dalla padella e mettetele da parte.
Preparare la salsa cremosa: nella stessa padella aggiungete un altro filo di olio evo e fate rosolare i funghi affettati fino a che non si saranno ammorbiditi e leggermente coloriti. A questo punto, unite la cipolla tritata e fatela soffriggere insieme ai funghi fino a che non sarà trasparente.
Sfumare e amalgamare: incorporate il concentrato di pomodoro e mescolate bene per farlo amalgamare con gli altri ingredienti. Poi sfumate con il cognac (o brandy), lasciando che l’alcool evapori e si esprima al meglio. Aggiungete la panna e mescolate fino a ottenere una salsa omogenea.
Cuocere la carne nella salsa: versate il brodo di pollo (o di manzo) nella padella, unite la senape, la salsa di soia e il pepe nero. Mescolate bene, poi riponete le costolette di maiale nella salsa. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 25 minuti. In questo modo, la carne diventerà tenera e saporita, assorbendo i profumi della salsa.
Servire: una volta pronte, spolverate le costolette con il prezzemolo fresco tritato e servitele accompagnate dalla salsa cremosa ai funghi. Questo piatto si abbina perfettamente con contorni semplici come purè di patate, riso basmati o verdure grigliate.