La mia famiglia adora questa torta alta e sofficissima, è una gioia quando la vedono sfornare di prima mattina!

Questa torta soffice alla vaniglia e limone è la scelta ideale per chi vuole concedersi un dolce senza compromettere la linea. La sua leggerezza e morbidezza la rendono perfetta per una colazione o una merenda sana, che soddisfa la voglia di dolce senza sensi di colpa al posto delle merendine o dolci confezionati. I bambini pure la adorano! Ma ciò che rende questa torta ancora più speciale è l’uso del maltitolo, un dolcificante a basso contenuto calorico che permette di mantenere il gusto dolce senza appesantire il piatto. La torta risulta sempre alta e soffice, perfetta da gustare in ogni momento della giornata!
Quando Mangiarla? Questa torta è perfetta da mangiare al mattino per una colazione leggera e nutriente o come spuntino a metà giornata. Puoi prepararla in anticipo, conservarla e gustarla anche il giorno successivo. Grazie all’utilizzo del maltitolo, che ha un potere dolcificante simile a quello dello zucchero ma con meno calorie, la torta è adatta anche a chi cerca di mantenere un’alimentazione sana e senza troppi zuccheri aggiunti.
Mangiare questa torta significa concedersi un dolce goloso ma con meno calorie rispetto a una versione tradizionale. Comunque sia è un dolce, quindi è bene sempre non esagerare con le porzioni perché la torta è abbastanza calorica per la presenza di burro, olio e panna. Una piccola fetta è concessa anche a dieta, è consigliabile da mangiare per colazione, al posto di biscotti o brioche da supermercato!
La ricetta della torta soffice, un piccolo pezzo non me lo può togliere nessuno per colazione!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora e 5 minuti
Porzioni: 8
Ingredienti
- 250 gr di farina
- 200 ml di panna leggera
- 5 uova
- 250 gr di maltitolo (oppure zucchero di cocco, eritritolo o un altro dolcificante a scelta)
- 100 ml di olio di semi (o olio di cocco per una versione ancora più leggera)
- 30 gr di burro fuso
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 scorza grattugiata di limone
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo (facoltativo, per decorare)
Preparazione
Prepara gli albumi: inizia separando i tuorli dagli albumi. Aggiungi un pizzico di sale e il succo di limone agli albumi, quindi riponili in frigorifero a riposare per circa 15 minuti.
Sbatti i tuorli: in una ciotola capiente, sbatti i tuorli con le fruste elettriche. Aggiungi gradualmente il maltitolo (o il dolcificante scelto) e continua a sbattere fino a quando il composto non avrà raddoppiato di volume.
Aggiungi gli ingredienti liquidi: incorpora l’essenza di vaniglia, l’olio, la panna e il burro fuso, mescolando bene con le fruste. Procedi lentamente per evitare che il composto si smonti.
Setaccia e incorpora gli ingredienti secchi: setaccia la farina e il lievito e aggiungili al composto, mescolando con una spatola per ottenere una pastella liscia e omogenea.
Montare gli albumi: in un’altra ciotola, monta gli albumi con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza spumosa. Quando iniziano a fare la schiuma, aggiungi il restante maltitolo (o dolcificante) e continua a montare fino a quando non saranno a neve ferma.
Unire gli albumi al composto: aggiungi due cucchiaiate di albumi montati al composto di tuorli per ammorbidirlo, poi unisci delicatamente il resto degli albumi mescolando dal basso verso l’alto con una spatola, per non smontarli.
Preparare lo stampo: fodera uno stampo rotondo con cerniera (circa 22 cm di diametro) con carta da forno, quindi versa il composto nella teglia. Sbatti delicatamente lo stampo sul piano da lavoro per livellare l’impasto.
Cottura: preriscalda il forno a 170°C e cuoci la torta per circa 45 minuti, facendo la prova dello stuzzicadenti per verificare che sia cotta all’interno.
Finitura: una volta sfornata, lascia raffreddare la torta nello stampo per alcuni minuti, poi rimuovila dallo stampo e spolverala con zucchero a velo (se lo desideri).
Consiglio dietetico: per mantenere la torta sempre alta e soffice, l’uso del maltitolo è ideale poiché non compromette la lievitazione come potrebbe fare l’uso di dolcificanti artificiali. L’olio e il burro fuso sono fondamentali per ottenere la giusta consistenza morbida, mentre gli albumi montati a neve aggiungono volume e leggerezza alla torta.