Questi panini sono buoni anche per me che soffro di diabete, mia moglie me li sforna caldi ogni giorno!
I panini di lenticchie e quinoa sono un’ottima scelta per chi cerca un’alternativa sana e gustosa al pane tradizionale. Questi panini, ricchi di proteine vegetali e fibre, sono perfetti per chi segue una dieta equilibrata o per chi desidera fare il pieno di energia senza rinunciare al piacere di un buon morso. Sono ideali per chi segue una dieta plant-based, ma anche per chi sta cercando di ridurre il consumo di carboidrati tradizionali.
Perfetti per ogni momento della giornata, questi panini sono ideali come spuntino, piatto principale o accompagnamento a un pasto più ricco. E la loro versatilità li rende adatti anche a chi segue regimi alimentari specifici, come vegani e vegetariani. Ma quando è il momento giusto per gustarli?
Sono perfetti da mangiare per una colazione nutriente, che ti aiuti a iniziare la giornata con energia, oppure come spuntino durante la giornata per ricaricare le forze. Questi panini sono anche un’ottima opzione per una cena leggera ma soddisfacente, che non ti faccia sentire pesante.
E se soffro di diabete posso mangiare questi panini? Il pane di lenticchie e quinoa può essere una buona scelta per chi soffre di diabete, ma con alcune considerazioni. Sia le lenticchie che la quinoa hanno un indice glicemico relativamente basso rispetto ai cereali raffinati. Ciò significa che rilasciano zuccheri nel sangue in modo più graduale, evitando picchi improvvisi dei livelli di glucosio. Come con tutti i carboidrati, è importante monitorare le porzioni. Anche se la quinoa e le lenticchie sono scelte migliori rispetto ai carboidrati raffinati, è comunque importante non esagerare nelle quantità per evitare un aumento dei livelli di glucosio nel sangue.
La ricetta dei panini di lenticchie e quinoa, ad alto contenuto di fibre e proteine: sono deliziosi!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo delle lenticchie e della quinoa: 4 ore
Tempo di riposo dell’impasto: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: circa 5 ore
Porzioni: 8 panini
Calorie: 290 a panino
Ingredienti
- 280 g di lenticchie
- 300 ml di latte vegetale
- 90 g di quinoa cruda
- 3 cucchiai di buccia di psillio
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (più q.b.)
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- Sale q.b.
Procedimento
Preparare le Lenticchie e la Quinoa: inizia mettendo le lenticchie in una terrina e aggiungendo la quinoa. Copri il tutto con acqua e lascia riposare per 4 ore, in modo che si ammorbidiscano.
Creare la Purea: una volta che le lenticchie e la quinoa sono ben ammorbidite, scolale e trasferiscile in una ciotola. Aggiungi il latte vegetale, l’aceto di mele e 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Usa un frullatore a immersione per ottenere un composto denso e liscio, quindi trasferisci il tutto in un frullatore per renderlo ancora più omogeneo.
Aggiungere gli Altri Ingredienti: riponi la purea ottenuta nella ciotola, aggiungi la buccia di psillio, il lievito in polvere e il sale. Mescola bene con una spatola per ottenere un impasto morbido e compatto. Lascia riposare il composto per circa 15 minuti.
Formare i Panini: inumidisciti le mani e prendi delle porzioni di impasto, circa 8 manciate abbondanti. Forma dei panini e adagiateli su una teglia foderata con carta da forno. Incidili leggermente in superficie e spennellali con un po’ d’olio extravergine di oliva.
Cottura: cuoci i panini in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Una volta pronti, lasciali raffreddare prima di gustarli.
Note e consigli
Potete aggiungere delle spezie a piacere se lo gradite, invece la buccia di psillio la potete sostituire con i semi di chia oppure con i semi di lino. Per la preparazione dei panini di lenticchie e quinoa potete guardare la video ricetta qui!