Burrocacao per labbra: trovate in molte marche petrolati, oli e sostanze tossiche | Tra i migliori c’è Labello (ma non il classico)!

Un recente studio condotto in Francia ha sollevato preoccupazioni riguardo alla qualità di diversi burrocacao in commercio. L’analisi ha infatti evidenziato la presenza di petrolati e altri ingredienti controversi in numerosi prodotti. Tra le marche esaminate, uno dei risultati migliori è stato ottenuto da un Labello, sebbene non si tratti della versione tradizionale. Questo ha messo in luce l’importanza di fare attenzione alla composizione degli stick per labbra, spesso considerati innocui, ma che potrebbero contenere sostanze potenzialmente dannose.
Burrocacao per labbra: trovate in molte marche petrolati, oli e sostanze tossiche secondo il test francese!
Durante la stagione fredda, il burro di cacao diventa un alleato fondamentale per mantenere le labbra morbide e prevenire fastidiosi screpolamenti. Tuttavia, ci siamo mai chiesti cosa applichiamo realmente sulle nostre labbra? Per fare chiarezza, la rivista francese dei consumatori Que Choisir ha effettuato un’indagine su 19 balsami labbra disponibili in Francia, alcuni dei quali reperibili anche in Italia.
I risultati del test hanno rivelato che non tutti i prodotti sono sicuri. Ben 9 stick su 19 contenevano tracce di sostanze potenzialmente dannose, come oli minerali e idrocarburi sintetici. Gli esperti francesi hanno evidenziato che, sebbene ci siano stati miglioramenti rispetto a un’analisi simile condotta nel 2017, molte formulazioni continuano a includere ingredienti che possono risultare tossici, mettendo così a rischio la salute di una delle parti più delicate del nostro corpo.
Quali sono stati i risultati del test francese sul burrocacao presente in commercio?
Cominciamo con una buona notizia: dal 2017, molte aziende hanno deciso di rivedere le formulazioni dei loro prodotti in seguito alle critiche. Brand come Avène (con la linea Cold Cream) e Labello (nella versione Original) hanno rimosso gli oli minerali dalle loro nuove formule, sostituendoli con ingredienti più naturali e sicuri come cera d’api, olio di ricino e burro di karité. Anche marchi come La Roche Posay e Uriage hanno apportato migliorie significative alle loro formulazioni, benché alcuni dei prodotti precedenti siano ancora disponibili online sui loro siti ufficiali.
Nonostante questi progressi, le analisi dei balsami per labbra indicano che la strada da percorrere è ancora lunga. Infatti, molti burrocacao continuano a includere composti come petrolati, paraffina e cera microcristallina. Questi ingredienti, che sono vietati negli alimenti a causa del rischio di residui tossici, non dovrebbero essere presenti nemmeno nei prodotti per labbra, considerando che è facile ingerire piccole quantità del prodotto durante l’uso quotidiano. La presenza di tali sostanze suscita quindi notevoli preoccupazioni per la salute.
Particolarmente allarmante è la scoperta di ingredienti potenzialmente pericolosi in burrocacao destinati ai bambini. Marchi come Chupa Chups, con i suoi stick labbra dal gusto fruttato, e Disney, che sfrutta i personaggi dei cartoni animati per attirare i più piccoli, continuano a utilizzare ingredienti non del tutto sicuri. Questo aspetto solleva interrogativi sulla sicurezza dei prodotti rivolti a un pubblico particolarmente vulnerabile, come i bambini.
Anche brand più accessibili come Kiko e Primark continuano a utilizzare oli minerali nelle loro formulazioni, il che risulta particolarmente preoccupante se si considera l’aggiunta di aromi alimentari. Questi ultimi rendono i balsami per labbra più invitanti e aumentano il rischio di ingestione, amplificando così il potenziale pericolo.
In attesa che vengano introdotte normative più severe che regolamentino l’uso di queste sostanze nei prodotti cosmetici, è essenziale prestare sempre attenzione alla composizione indicata sulle etichette. Scegliere balsami biologici o naturali, privi di oli minerali e idrocarburi sintetici, è una scelta cruciale per garantire non solo la protezione delle nostre labbra, ma anche la nostra salute.
La classifica dei burrocacao peggiori e migliori presenti in commercio!
Di seguito vi presentiamo la classifica dei burrocacao testati in Francia, con Labello Hyaluron Lip idratante plus che si è aggiudicato il primo posto.
- Labello Hyaluron Lip Idratante Plus – Punteggio: 16,0 /20
- Caudalie Cura delle Labbra – Punteggio: 12,5 /20
- Avène Idratante – Punteggio: 12,4 /20
- Nuxe Rêve de Miel – Punteggio: 12,2 /20
- Rituals Repair – Punteggio: 11,6 /20
- Yves Rocher con Karité – Punteggio: 11,6 /20
- Stick Labbra A-Derma – Punteggio: 11,6 /20
- Balsamo Labbra Avril – Punteggio: 11,5 /20
- Cien (Lidl) Classic Care – Punteggio: 11,5 /20
- Labello Original – Punteggio: 11,3 /20
- Cosmia Bio Cura Labbra al Burro di Karité – Punteggio: 11,2 /20
- La Roche-Posay Nutritic – Punteggio: 11,1 /20
- Le Petit Marseillais Cura Labbra 3 in 1 – Punteggio: 10,8 /20
- Carmex Naturalmente Bacca – Punteggio: 10,3 /20
- Cura Labbra Kneipp alla Mandorla – Punteggio: 10,2 /20
- Dermophil Dry Protezione Labbra – Punteggio: 10,1 /20
- La Rosée Nutriente – Punteggio: 10,0 /20
- Weleda Everon – Punteggio: 10,0 /20
- Blistex Classic Protettore per Labbra – Punteggio: 8,0 /20
Questa classifica evidenzia la diversità di qualità tra i prodotti analizzati, con alcuni marchi più noti che ottengono risultati migliori, mentre altri restano al di sotto delle aspettative.
Fonte: Que Choisir