E’ la prima volta che faccio il panettone a casa, questo è l’impasto furbo per averlo alto e soffice!

Ho sempre amato il panettone di Natale, quel dolce della tradizione soffice e profumato che rende le feste ancora più speciali. Ma ogni anno mi chiedevo se sarei mai riuscito a farne uno io, a casa mia. Ebbene, quest’anno ho deciso di provare. Ho cercato una ricetta semplice ma deliziosa e ho preparato così il panettone con gocce di cioccolato.
Quando ho tagliato il mio panettone di Natale con gocce di cioccolato, non potevo credere ai miei occhi. Era perfetto! La consistenza era soffice e leggera, proprio come quella dei panettoni che si trovano in pasticceria. Non vedo l’ora di rifarlo per farlo assaggiare alla mia famiglia e agli amici a Natale.
Quindi, se anche tu hai sempre desiderato fare il panettone di Natale ma hai avuto paura di non riuscirci, ti consiglio di provare questa ricetta. Non è così difficile come sembra e il risultato è davvero sorprendente. Non solo farai un figurone a Natale, ma potrai gustare un dolce genuino fatto in casa con amore e passione. Non c’è niente di meglio!
E anche se non è dietetico, sicuramente rispetto ad un panettone commerciale è qualitativamente più buono e una fetta di un buon panettone è concessa a tutti anche a Natale!
La ricetta del panettone con gocce di cioccolato, ancora non ci credo che sia venuto così perfetto!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 20 minuti
Tempo di lievitazione: un paio d’ore
Tempo totale: 4/ 5 ore
Porzioni: 1 panettone da 1 kg
Ingredienti
Cosa occorre per il lievitino
- 70 gr di farina di manitoba
- 15 gr di lievito di birra fresco
- 70 ml di acqua a temperatura ambiente
Cosa occorre per l’impasto
- 400 gr di farina di manitoba
- 150 gr di gocce di cioccolato fondente
- 100 gr di burro morbido + 1 cubetto
- 60 gr di zucchero
- 4 tuorli
- 100 ml di acqua
- 25 gr di miele
- 5 gr di sale
- 1 buccia grattugiata di arancia
- 1 buccia grattugiata di limone
- Quanto basta di estratto di vaniglia
Preparazione
Come fare il lievitino
- Per prima cosa inserite il lievito di birra in un contenitore, aggiungete la farina di manitoba e l’acqua, mescolate, coprite con la pellicola trasparente e fate riposare a temperatura ambiente fino a quando non raddoppia di volume.
Come fare l’impasto
- Ora riponete la buccia grattugiata di limone in una ciotolina, unite la buccia grattugiata di arancia, l’estratto di vaniglia e il miele, mescolate gli aromi, coprite con la pellicola trasparente e tenete da parte giusto il tempo di far sprigionare gli aromi.
- Trasferite il lievitino lievitato e raddoppiato di volume nella planetaria, unite gli aromi di agrumi, la farina di manitoba, l’acqua e impastate per 5 minuti circa sino ad ottenere un composto dalla consistenza grezza.
- Ora integrate lo zucchero in due step, i tuorli e il burro morbido tagliato a tronchetti, il sale e continuate a lavorare per 25 minuti fino a quando l’impasto non si stacca dalle pareti della planetaria.
- Fatto questo, trasferite l’impasto sul piano da lavoro leggermente infarinato, apritelo dandogli una forma rettangolare, versateci una parte di gocce di cioccolato, richiudete formando delle pieghe, farcite con il resto delle gocce di cioccolato e richiudete nuovamente facendo altre pieghe all’impasto.
- Realizzate una palla, adagiatela in uno stampo per panettone da 1 kg, riponete nel forno spento con la lucina accesa e lasciatelo lievitare fino a quando non si intravede la cupola.
- Una volta che si sarà alzato l’impasto, incidetelo a croce in superficie con un coltello, allargate leggermente i bordi dell’incisione e posizionateci in mezzo alla croce 1 noce di burro.
- Ora che l’impasto è pronto, mettete a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica per 1 ora e 20 minuti a una temperatura di 170°C.
- Al termine infilzate alla base il panettone con due spilloni, mettetelo a testa in giù e lasciatelo raffreddare. Quando volete sarà pronto per essere servito e gustato!
Per la preparazione del panettone con gocce di cioccolato potete guardare la video ricetta qui!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.