Quando non ho tempo, il giorno prima mi preparo questo plumcake salato così ho già cucinato per il giorno dopo | Solo 490 Kcal!

Il plumcake salato è un’ottima opzione per un pasto completo e gustoso. Questa deliziosa pietanza è perfetta per chi desidera un piatto saporito e nutriente, ma senza esagerare con le calorie. Perché mangiarlo? Beh, innanzitutto, il plumcake salato è incredibilmente versatile. Puoi gustarlo come antipasto, come piatto principale o anche come spuntino durante la giornata. È una soluzione pratica per chi è sempre di corsa e ha bisogno di un pasto veloce ma gustoso. Inoltre, è un’ottima idea per un pranzo al sacco o per una cena informale con gli amici.
Ma non è solo la praticità che rende questo plumcake così speciale. La combinazione di zucchine, patate, funghi, cipolla, pollo e formaggio crea un mix di sapori e consistenze che si fondono perfettamente insieme. La farina, il latte, le uova e il formaggio leggero sono gli ingredienti che legano il tutto, creando una consistenza morbida e soffice. Questo plumcake salato è davvero irresistibile, sia dal punto di vista del gusto che della consistenza.
Ma quando è il momento giusto per gustare questo delizioso piatto? La risposta è semplice: quando vuoi! Puoi prepararlo per una cena in famiglia, per un pranzo al lavoro o anche per una festa con gli amici. È un’opzione perfetta per ogni occasione e si adatta a tutti i gusti. Inoltre, se sei a dieta, non devi preoccuparti. Questo plumcake salato è leggero e nutriente, grazie all’utilizzo di ingredienti sani e bilanciati. Puoi gustarlo senza sensi di colpa, sapendo di fornire al tuo corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
La ricetta del plumcake salato di pollo e verdure: un piatto completo e ben bilanciato!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Riposo delle zucchine: 10 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora e 10 minuti
Porzioni: per 4 persone
Calorie: 490 a porzione
Ingredienti
- 3 patate sbucciate e grattugiate
- 1 zucchina
- 150 gr di funghi affettati
- 1 cipolla rossa tritata
- 1 filetto di pollo tagliato a dadini (di 300 grammi circa)
- 100 ml di latte
- 100 gr di farina
- 4 uova
- 70 gr di galbanino light grattugiato
- Qualche giro di olio evo
- Quanto basta di origano
- Quanto basta di aglio in polvere
- Quanto basta di pepe
- Quanto basta di sale
Preparazione
- Per prima cosa rompete le uova in una ciotola, aggiungete il sale e l’origano e sbattetele adeguatamente aiutandovi con la frusta a mano.
- Adesso unite il latte e la farina, mescolate per ottenere una pastella liscia e omogenea, integrate il galbanino grattugiato e amalgamate nuovamente con un cucchiaio.
- Ora inglobate le patate sbucciate e grattugiate (dopo averle strizzate), mescolate per ottenere un composto morbido e tenetelo momentaneamente da parte.
- Spuntate le zucchine, tagliatele a rondelle, riponetele in una scodella, salatele, mescolatele e fatele riposare per 10 minuti.
- Ungete con un filo d’olio evo una padella antiaderente, inserite la cipolla rossa tritata, soffriggetela, aggiungete il filetto di pollo tagliato a dadini, mescolate e lasciate cuocere bene la carne.
- Incorporate i funghi affettati, mescolate, lasciate rosolare, inglobate anche le zucchine (dopo averle strizzate), amalgamate, fate ammorbidire, insaporite con il sale, il pepe, l’aglio in polvere, rimestate e poi spegnete il fornello.
- Trasferite ora il pollo, i funghi e le zucchine nella pastella, mescolate, distribuite l’impasto in uno stampo per plumcake ben oleato e livellatelo.
- Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 40 minuti a una temperatura di 190°C, al termine rimuovete il plumcake dallo stampo, tagliatelo a fettine e portatelo in tavola!
Per la preparazione del plumcake di pollo e verdure potete guardare la video ricetta qui!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.