Sono una nutrizionista e ti insegno come cucinare le melanzane per una cena salutare e leggera | Solo 200 Kcal!
Le melanzane in salsa di pomodoro, ricotta e parmigiano sono un piatto delizioso, bilanciato e versatile che può essere gustato in molti modi diversi. Personalmente, le adoro con una piadina proteica, che aggiunge un tocco extra di sapore e nutrizione al pasto. Questa salsa può insaporire anche la pasta o può essere usata per accompagnare piatti di carne o pesce. Ma oltre al loro sapore delizioso, le melanzane in salsa di pomodoro, ricotta e parmigiano offrono anche numerosi benefici per la salute. È un’ottima opzione per coloro che seguono una dieta vegetariana.
Inoltre, le melanzane in salsa di pomodoro, ricotta e parmigiano possono essere un’ottima scelta per coloro che cercano di perdere peso. Le melanzane sono a basso contenuto calorico e ricche di fibre, la ricotta è un formaggio magro e ad alto contenuto proteico, insieme ti aiuteranno a sentirti sazio più a lungo. Inoltre, anche la salsa di pomodoro è a basso contenuto calorico e può essere un’alternativa sana ai condimenti più calorici.
In conclusione, le melanzane in salsa di pomodoro, ricotta e parmigiano offrono numerosi benefici per la salute. Sono ricche di antiossidanti, fibre, proteine e calcio, che favoriscono la salute generale del corpo. Puoi gustarle in molti modi diversi e sono adatte a diverse occasioni e diete. Quindi, non esitare a provare questo piatto delizioso e salutare!
La ricetta delle melanzane in padella con salsa di pomodoro, ricotta e parmigiano: una bontà unica!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti circa
Tempo totale: 55 minuti circa
Porzioni: per 4 persone
Calorie: 200 a persona (senza piadina)
Ingredienti
- 2 melanzane
- 4 cucchiai di ricotta (anche light)
- 8 pomodorini tagliati a spicchi
- 1 cipolla tritata
- 1 tazza di passata di pomodoro
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 4 giri di olio evo
- un po’ di acqua
- una spolverata di parmigiano reggiano
- una manciata di foglie di basilico spezzettate
- Quanto basta di peperoncino (facoltativo)
- Quanto basta di pepe
- Quanto basta di sale
Preparazione
- Per prima cosa spuntate le melanzane, tagliatele a rondelle, disponetele su un tagliere, salatele e lasciatele riposare per 10 minuti.
- Adesso asciugate le melanzane tamponandole con la carta assorbente, inseritele in una padella antiaderente con un filo d’olio evo, salatele, pepatele, lasciatele cuocere su ambo i lati fino a doratura (fatelo in due step perché tutte le fette non ci stanno in padella) e rimuovetele man mano.
- Fatto questo, ungete nuovamente la padella con un filo d’olio evo, unite la cipolla tritata, rosolatela per 5 minuti, aggiungete i pomodorini tagliati a spicchi e gli spicchi d’aglio tritati, mescolate e lasciate rosolare per ulteriori 5 minuti.
- Ora integrate la passata di pomodoro, il sale, il pepe e il peperoncino, mescolate, versate un po’ d’acqua, chiudete con il coperchio e lasciate cuocere per 10-15 minuti.
- Fatto questo incorporate la ricotta, mescolate sino ad ottenere una salsa densa, spegnete, spolverate con il parmigiano reggiano grattugiato e amalgamate il tutto adeguatamente.
- Infine unite le melanzane e le foglie di basilico spezzettate alla salsa, irrorate con un giro d’olio evo, mescolate e portate in tavola.
- Potete mangiare questa salsa di melanzane con una piadina proteica scaldata in padella se volete o potete condirci la pasta o ancora potete accompagnare i vostri secondi piatti.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.