Periodo delle castagne, “mi cadono i capelli”: come mai? Niente panico, l’esperto ci svela come rafforzarli!

Con l’arrivo dell’autunno, le foglie degli alberi iniziano a cadere e, come per magia, anche i nostri capelli sembrano seguire lo stesso destino. Molte persone notano un aumento della perdita di capelli proprio in questo periodo dell’anno, spesso definito “il periodo delle castagne”. Ma perché accade? C’è una spiegazione scientifica dietro questa improvvisa caduta stagionale dei capelli, e la buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Periodo delle castagne, “mi cadono i capelli”: come mai? Niente panico, l’esperto ci svela il motivo e come rafforzarli!
Il fenomeno della caduta dei capelli in autunno è del tutto naturale e legato al ciclo di vita dei capelli stessi. Ogni singolo capello attraversa tre fasi principali: la fase di crescita (anagen), la fase di riposo (catagen) e la fase di caduta (telogen). In autunno, una maggiore percentuale di capelli entra nella fase di telogen, durante la quale i capelli si staccano dal cuoio capelluto per lasciare spazio a nuovi follicoli. Questo ciclo avviene tutto l’anno, ma è stato osservato che durante i mesi autunnali (spesso proprio tra ottobre e novembre) la caduta diventa più evidente.
La causa di questo fenomeno sembra essere legata ai cambiamenti stagionali e alla variazione della luce solare. Durante l’estate, l’esposizione alla luce del sole favorisce la crescita dei capelli grazie all’aumento della produzione di vitamina D e ad altri meccanismi ormonali. Con la diminuzione delle ore di luce in autunno, il ciclo di crescita dei capelli rallenta e molti entrano nella fase di riposo, causando un aumento della caduta. Si stima che in questo periodo si possano perdere fino a 100 capelli al giorno, o anche di più, ma è importante ricordare che si tratta di un fenomeno temporaneo.
Rimedi naturali per la caduta dei capelli
Sebbene la caduta stagionale dei capelli durante il periodo delle castagne sia un processo naturale, ci sono diverse misure che si possono adottare per minimizzare la perdita e mantenere il cuoio capelluto in salute. Ecco alcuni rimedi naturali che possono aiutare.
Olio di ricino
L’olio di ricino è uno dei rimedi naturali più utilizzati per stimolare la crescita dei capelli. Grazie alla sua alta concentrazione di acido ricinoleico, l’olio di ricino favorisce la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto e aiuta a rafforzare i follicoli piliferi. Puoi massaggiare il cuoio capelluto con alcune gocce di olio di ricino una o due volte a settimana, lasciandolo in posa per almeno 30 minuti prima di risciacquarlo.
Aloe vera
L’aloe vera ha proprietà lenitive e rigeneranti che possono aiutare a mantenere il cuoio capelluto idratato e in equilibrio. L’uso di gel di aloe vera naturale, applicato direttamente sul cuoio capelluto, può ridurre l’infiammazione e favorire la crescita di capelli sani.
Olio di cocco
L’olio di cocco è un altro potente alleato per la salute dei capelli. È ricco di acidi grassi e vitamine che nutrono i capelli in profondità, prevenendo la rottura e la caduta. Puoi utilizzarlo come maschera pre-shampoo, applicandolo sui capelli e lasciandolo agire per almeno un’ora prima di risciacquarlo con uno shampoo delicato.
Infuso di rosmarino
Il rosmarino è noto per stimolare la circolazione sanguigna e favorire la crescita dei capelli. Prepara un infuso con alcune foglie di rosmarino fresco o secco, lascialo raffreddare e usalo come ultimo risciacquo dopo lo shampoo. Questo rimedio naturale può rinforzare i capelli e migliorare la salute del cuoio capelluto.
Alimentazione equilibrata
La salute dei capelli inizia dall’interno. Una dieta ricca di vitamine e minerali è fondamentale per prevenire la caduta. Assicurati di includere nella tua alimentazione cibi ricchi di proteine, ferro, zinco, vitamine del gruppo B e acidi grassi omega-3. Spinaci, noci, pesce azzurro e uova sono solo alcuni degli alimenti che possono aiutare a mantenere i capelli forti e sani.