Caponata di melanzane siciliana, ne mangio un piatto intero ogni volta che la faccio: è saporitissima | Solo 240 Kcal!

La caponata di melanzane siciliana è la migliore soluzione per un pranzo o per una cena gustosa e nutriente.
Per renderla così buona e saporita si aggiungono alla cottura delle melanzane ingredienti come, pomodori, cipolla, olive, capperi, sedano.
La combinazione di tutti questi ingredienti offre un’ottima fonte di antiossidanti e un buon mix di vitamine, minerali e nutrienti essenziali. Gli acidi grassi monoinsaturi delle olive e dell’olio evo, insieme alle fibre delle verdure, favoriscono la salute cardiovascolare. Le fibre presenti nelle melanzane, nel sedano e nei pomodori migliorano la salute digestiva.
Poiché la caponata è a basso contenuto calorico e ricca di fibre, può essere un piatto ideale per chi cerca di mantenere il peso o ridurlo. In sintesi, la caponata di melanzane è un piatto nutriente e salutare, ricco di ingredienti che apportano diversi benefici per la salute. È sicuramente una scelta eccellente per una dieta equilibrata!
La ricetta della caponata di melanzane siciliana, la mangio come piatto unico: è gustosissima!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti circa
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: per 4 persone
Calorie: 240 a persona
Ingredienti
- 1 kg di melanzane
- 500 gr di pomodori pelati
- 150 gr di cipolla affettata
- 100 gr di olive in salamoia denocciolate e tagliate a rondelle
- 40 ml di aceto
- 30 gr di concentrato di pomodoro
- 30 gr di capperi dissalati
- 20 gr di zucchero
- 2 coste di sedano tagliate a pezzetti
- qualche giro di olio extravergine di oliva
- Quanto basta di pepe
- Quanto basta di sale
Preparazione
- Innanzitutto spuntate le melanzane, tagliatele a dadini spessi 4 centimetri circa, riponetele in uno scolapasta, salatele, mescolatele con le mani e fatele spurgare.
- Adesso mettete sul fuoco un pentolino con dell’acqua, fatela bollire, inserite le coste di sedano tagliate a pezzetti, lasciatele sbollentare 5 minuti e scolatele con la schiumarola.
- Ora asciugate le melanzane con un panno, trasferitele in una padella antiaderente con qualche giro di olio extravergine di oliva riscaldato, cuocetele e quando sono morbide spegnete.
- Versate un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, aggiungete la cipolla affettata, coprite con il coperchio, fate stufare 10 minuti, integrate i pomodori pelati e mescolare bene con un cucchiaio di legno.
- Incorporate il concentrato di pomodoro, mescolate, insaporite con il sale, lasciate cuocere 10 minuti a fiamma bassa, unite le melanzane, le coste di sedano, le olive in salamoia denocciolate e tagliate a rondelle e i capperi dissalati.
- Infine mescolate adeguatamente, fate cuocere ulteriori 5 minuti a fuoco vivo, condite con il sale, il pepe e lo zucchero, inglobate l’aceto, rimestate, lasciate evaporare quest’ultimo e poi spegnete il fornello. Una volta pronto portate il piatto in tavola e accompagnate con qualche fetta di pane bruschettata!
Note e consigli
Preparate la vostra caponata con un certo anticipo e portatela in tavola dopo 2 ore, il sapore sarà favoloso.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.