Polpettone, lo insaporisco così e tutti corrono a tavola ogni volta che lo faccio | Solo 200 Kcal!

Il polpettone è una vera e propria delizia, talmente succoso e saporito che vi regalerà un pranzo, oppure una cena, che vi lascerà senza fiato. Questo polpettone è fatto con la carne magra di pollo e maiale ed è un piatto nutriente e versatile, e l’aggiunta di erbe e spezie non solo migliora il sapore, ma offre anche molti benefici per la salute.
Utilizzando carne magra di pollo e maiale, puoi ridurre il contenuto di grassi saturi rispetto ad altre carni più grasse. Questo lo rende un’opzione più leggera e salutare. La carne di pollo e maiale magra è una buona fonte di proteine, essenziali per la crescita e il mantenimento dei muscoli.
È un piatto facile da preparare e può essere cotto in grandi quantità, rendendolo ideale per pasti in famiglia o per preparazioni anticipate. Il polpettone si conserva bene e può essere riscaldato il giorno successivo, rendendolo un’opzione pratica per i pasti durante la settimana. Puoi aggiungere un contorno sano per completare il piatto come verdure al vapore o una insalata di stagione rendendolo ancora più nutriente.
La ricetta del polpettone, lo insaporisco così: tutti corrono a tavola ogni volta che lo faccio!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: 12 fette (2 polpettoni)
Calorie: 200 a fetta
Ingredienti
- 1 kg di carne tritata mista magra (pollo e maiale)
- 150 gr di galbanino grattugiato light
- 150 ml di latte
- 6 fette di pancarré integrale (peso complessivo 150 gr)
- 3 uova
- 3 foglie di alloro
- 3 cucchiai di pangrattato
- 1,5 di cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di aglio secco
- 1 cucchiaino di coriandolo
- 1 mazzetto di prezzemolo tritato
- 1 mazzetto di erba cipollina tritata
- 1 cipolla tagliata a rondelle
- Qualche giro di olio evo
Preparazione
- Innanzitutto tagliate a pezzi le fette di pancarré, inseritele in un contenitore, aggiungete il latte e impastate per farle ammorbidire.
- Adesso unite l’erba cipollina tritata, il prezzemolo tritato e il galbanino grattugiato e mescolate adeguatamente con un cucchiaio.
- Ora integrate la carne macinata, il sale, il pepe, il coriandolo e l’aglio secco, impastate con le mani, incorporate le uova e il pangrattato e riprendete a lavorare sino ad ottenere un composto morbido e compatto.
- Ungete con un filo di olio evo una leccarda, guarnite il fondo con la cipolla tagliata a rondelle, prelevate l’impasto in due parti modellate con le mani in modo da realizzare due polpettoni, adagiateli sulla teglia e riponete le foglie di alloro ai lati.
- Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 40 minuti a una temperatura di 180°C, al termine lasciate assestare per un momento i polpettoni e poi portateli in tavola.
Per la preparazione del polpettone potete guardare la video ricetta qui!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.