Ovetti Kinder Sorpresa, attenzione: troppi zuccheri e grassi saturi | Il peggiore del test è tra quelli più venduti!
Recentemente è stato condotto un nuovo studio che ha confrontato 8 marchi di ovetti di cioccolato con sorpresa, tra cui i ben noti Kinder, mettendo in luce diverse differenze nei profili nutrizionali. I risultati hanno mostrato una variazione nelle percentuali di cacao e un contenuto complessivo elevato di zuccheri e grassi saturi.
Mini ovetti, il test del Salvagente svela una verità sconcertante!
I mini ovetti di cioccolato con sorpresa rappresentano una vera delizia per i più giovani, ma ciò che si cela dietro questi piccoli tesori? Un recente studio condotto da un’autorevole fonte come il Salvagente ha confrontato 8 marchi di ovetti di cioccolato, tra cui i celebri Kinder Sorpresa.
L’attrattiva di questi prodotti è innegabile per i bambini, che oltre ad apprezzare il gusto del cioccolato, amano scoprire quale sorpresa si nasconde al loro interno. Spesso, le sorprese raffigurano i personaggi dei loro cartoni animati preferiti, come Elsa o i Minions, ma possono anche includere dinosauri, macchinine e altro ancora.
Tuttavia, uno dei principali problemi di questi golosi snack è rappresentato dalla lista degli ingredienti e dal profilo nutrizionale. Il test del Salvagente mette in evidenza come gli ovetti di cioccolato, indipendentemente dal marchio, siano carichi di zuccheri e grassi saturi, contribuendo così a un’elevata assunzione giornaliera di nutrienti poco salutari.
I marchi presi in considerazione per il test sono:
- Dolce Toys Mare Fuori
- Dolci Preziosi Minions
- Fai Trade XL
- Kinder Joy
- Kinder Sorpresa
- Zaini Blippi
- Dolfin Emoji
- Zaini Sonic
L’analisi condotta dal Salvagente rivela dati sorprendenti riguardanti gli ovetti di cioccolato. Le percentuali di cacao mostrano una vasta gamma, con il Kinder Sorpresa al 15% e gli ovetti Zaini addirittura al 34%. Tuttavia, il Kinder Joy delude con soli 4,5% di cacao, rivelando una qualità inferiore.
Il contenuto di zucchero è altissimo, superando le raccomandazioni dell’OMS. Gli ovetti sono veri concentrati di dolcezza, con quantità di zucchero che oscillano tra i 51 g/100g del Kinder Joy e i 58 g/100g dell’ovetto con gadget di Sonic. È importante tenere presente che l’OMS consiglia un consumo di 25 grammi di zucchero al giorno, la metà per i bambini, quindi l’elevato contenuto di zuccheri in questi prodotti è motivo di preoccupazione per la salute dei più piccoli.
Anche gli acidi grassi saturi si trovano in quantità considerevoli negli ovetti di cioccolato, sollevando legittime preoccupazioni per la salute, soprattutto per coloro che li consumano abitualmente. In media, questi prodotti contengono circa 20 g/100g di grassi saturi, con alcune eccezioni come gli ovetti Dolfin, Kinder Joy e Dolci Preziosi che presentano livelli inferiori.
Qual è il marchio peggiore di ovetti in vendita?
Da notare è la presenza di grassi vegetali di palma e karité, riscontrabili solo nei prodotti Kinder. Sebbene contribuiscano alla consistenza cremosa distintiva di tali prodotti, questi ingredienti sono criticati per il loro elevato contenuto di grassi saturi. È evidente che questi snack non rientrano nella categoria delle merende salutari e dovrebbero essere consumati con moderazione.
A sorpresa, il Kinder Joy si piazza all’ultimo posto nella classifica, nonostante riceva comunque un voto sufficiente (6/10). Questo ovetto si distingue dagli altri per la sua particolare composizione: due palline croccanti immerse in una crema di latte.