Yogurt e arance, questa torta ha lasciato tutti a bocca aperta: è fantastica | Solo 210 Kcal!

Esiste forse qualcosa di meglio della torta allo yogurt, arance e meringa per soddisfare la golosità? La risposta è no, visto che vi trovate davanti una ricetta eccezionale. Infatti, questa non è la classica torta allo yogurt perché il suo ripieno le regala un tocco in più.
Sicuramente, farà impazzire tutti e non ne avanzerà nemmeno una briciola, tanto che una fetta tira dietro l’altra e, riuscire a fermarsi, richiede un certo autocontrollo. Portarla a tavola come dessert vuol dire lasciare gli ospiti a bocca aperta, perché molto probabilmente nessuno ha ancora avuto la fortuna di assaggiare qualcosa di più buono e invitante.
Ma le buone notizie non finiscono qui! In quanto, se state pensando ai problemi che potreste avere con la dieta potete stare tranquilli, a patto di non esagerare niente vi vieta di gustarvene una piccola porzione. Inoltre, il procedimento non dà particolari grattacapi, garantendo a chiunque un risultato perfetto.
La ricetta della torta allo yogurt, arance e meringa: gustosissima!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 20 minuti
Tempo totale: 1 ora e 40 minuti
Porzioni: 12
Calorie: 210 a fetta
Ingredienti
- 280 gr di farina
- 70 gr di burro fuso
- 50 gr di panna acida
- 20 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 40 gr di zucchero normale)
- 8 gr di zucchero vanigliato
- 2 tuorli
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
Cosa occorre per il ripieno
- 40 gr di burro
- 30 gr di dolcificante stevia (o 60 gr di zucchero normale)
- 4 arance sbucciate e tagliate a dadini
Cosa occorre per la meringa
- 500 ml di yogurt
- 50 gr di dolcificante stevia (o 100 gr di zucchero normale)
- 25 gr di amido di mais
- 2 albumi
Preparazione
Come fare l’impasto
- Per iniziare rompete i tuorli in una terrina, aggiungete il pizzico di sale, lo zucchero vanigliato e il dolcificante stevia (oppure lo zucchero), poi sbattete con la frusta a mano.
- Una volta ottenuto un composto liscio e cremoso unite il burro fuso e la panna acida, dopodiché riprendete a rimestare adeguatamente.
- Adesso mischiate la farina insieme al lievito, setacciatela e incorporatela al composto, mescolate velocemente con la frusta manuale e impastate con le mani fino ad ottenere una pasta frolla morbida e omogenea.
- Fatto questo stendete la frolla in uno stampo rotondo con cerniera di 24 centimetri foderato con carta apposita, alzate i bordi, bucherellatela con i rebbi di una forchetta e infornate (forno ben caldo) per 10 minuti a una temperatura di 180°C.
Come fare il ripieno
- Inserite il burro in una padella antiaderente, fatelo sciogliere, unite il dolcificante stevia (o lo zucchero) e mescolate per far sciogliere come si deve quest’ultimo.
- Aggiungete le arance sbucciate e tagliate a dadini, amalgamate e lasciatele cuocere per 8-10 minuti.
Come fare la meringa
- Versate lo yogurt e l’amido di mais in una terrina, poi mescolate con una frusta a mano così da ottenere un composto liscio.
- A parte montate gli albumi con le fruste elettriche, non appena incominciano a diventare spumosi integrate un poco per volta il dolcificante stevia (o lo zucchero), dopodiché lavorate fino a quando non sono a neve.
- Inglobate gli albumi allo yogurt e, per non smontarli, amalgamate con delicatezza con la frusta manuale partendo dal basso verso l’alto.
Come assemblare la torta
- Fatto questo adagiate le arance sulla base della torta, copritele con la meringa allo yogurt e livellate come si deve con la spatola.
- Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per per 60 minuti a una temperatura di 180°C, al termine lasciate raffreddare, rimuovete il dolce dallo stampo e servite.
Per la preparazione della torta allo yogurt e arance potete guardare la video ricetta e iscrivervi al canale youtube!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.