Dimentica tutte le altre torte, questa allo yogurt va a ruba: tutti ne vanno matti | Solo 190 Kcal!

I dolci sono una tentazione irresistibile, poi quando sono particolarmente morbidi e cremosi questa tentazione, se possibile, diventa pure doppia. Quindi, non ci sono dubbi che la torta allo yogurt (o sbriciolata) farà gola pure ai meno golosi e non ci sarà pericolo che ne avanzi, perché è di una bontà unica che spinge a mangiarne una fetta dietro l’altra. Tra l’altro, è addirittura più deliziosa della cheesecake di New York e, di conseguenza, se amate particolarmente questa ricetta non ci sarà pericolo che non possa non piacervi la torta che vi proponiamo.
Anzi, fidatevi che l’adorerete talmente tanto che non vedrete l’ora di farla provare ad amici e partenti. Poi, un altro piccolo pregio (che sarà molto apprezzato dagli adulti) consiste nel fatto che il numero di calorie è abbastanza contenuto, permettendo pure a coloro che stanno seguendo una dieta di concedersi, una volta ogni tanto, una piccola coccola. Inoltre, per la preparazione bastano giusto 15 minuti e il procedimento non presenta criticità, in quanto i passaggi sono molto semplici e per seguirli non occorre essere pasticceri esperti.
Torta allo yogurt, dimenticate tutte le altre ricette: questa è un capolavoro!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo: 1 ora
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora e 55 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 190 a fetta
Ingredienti
- 125 gr di farina
- 60 gr di burro fuso
- 50 gr di mandorle
- 30 gr di nocciole
- 20 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 40 gr di zucchero a velo)
- 10 gr di dolcificante stevia (o 20 gr di zucchero normale)
- 2,5 gr di lievito in polvere
- 2 tuorli
- 1 cucchiaino di cacao amaro
- 1 pizzico di sale
- Quanto basta di zucchero a velo (opzionale)
Cosa occorre per il ripieno
- 500 gr di yogurt greco
- 65 gr di dolcificante stevia (o 130 gr di zucchero normale)
- 30 gr di amido di mais
- 2 albumi
- 1 cucchiaino di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Come fare l’impasto
- Per iniziare inserite le nocciole nel bicchiere del mixer, aggiungete le mandorle, il cacao amaro e 10 gr di dolcificante stevia (oppure 20 gr di zucchero normale), poi frullate fino ad ottenere un composto granuloso e tenete da parte.
- Adesso dividete gli albumi dai tuorli, unite un pizzico di sale e 20 gr di dolcificante stevia (o 40 gr di zucchero a velo) a questi ultimi e sbatteteli adeguatamente con una frusta a mano.
- Una volta ottenuto un composto chiaro e cremoso integrate il burro fuso, mescolate, setacciate e inserite la farina insieme al lievito, dopodiché incorporate il mix di nocciole, mandorle e cacao amaro e amalgamate bene con una spatola.
- Quando le polveri si sono riassorbite impastate la frolla ottenuta con la mani, dividetela a metà, un pezzo stendetelo in uno stampo rotondo con cerniera grande 20 centimetri foderato con carta apposita e l’altro pezzo riponetelo in congelatore.
Come fare il ripieno
- Trasferite lo yogurt greco in una ciotola, aggiungete l’essenza di vaniglia e l’amido di mais, poi mescolate con una frusta a mano per ottenere un composto liscio e omogeneo.
- In una terrina a parte montate con le fruste elettriche a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale, quando iniziano a diventare spumosi gradualmente unite il dolcificante stevia (o lo zucchero).
- Fatto questo incorporate gli albumi alla crema dello yogurt, amalgamando delicatamente partendo dal basso verso l’alto con una spatola per evitare di smontarli.
Come assemblare la torta
- Versate a spatolate il ripieno ottenuto sopra la base di pasta frolla stesa nello stampo e coprire grattugiando sulla superficie l’impasto che avete congelato.
- Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 40 minuti ad una temperatura di 180°C, al termine lasciate raffreddare la torta nel forno spento per un’ora, rimuovetela dallo stampo, spolveratela con lo zucchero a velo e servitela.
Per la preparazione della sbriciolata allo yogurt potete guardare la video ricetta, cliccando qui!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.