Crema allo zafferano, un’idea geniale per farcire il pandoro a Natale: preparala così | Ha solo 60 Kcal!

Per rendere più goloso il pandoro, che non mancherà sicuramente sulla tavola delle Festività Natalizie, potete farcirlo con una crema molto interessante. La crema allo zafferano renderà questo dolce classico decisamente più buono, facendo addirittura scoprire un modo del tutto diverso di utilizzare questa spezia che, solitamente, si utilizza per preparare dei piatti salati.
Indubbiamente, ne resterete sorpresi perché vi regalerà un tripudio di gusto che non avrete mai provato, perché è un ripieno completamente diverso da quelli a cui siete abituati. Infatti, otterrete un vero e proprio successo e i vostri ospiti resteranno letteralmente a bocca spalancata, in quanto non si aspetteranno di concludere il cenone o il pranzo in modo così spettacolare!
Tra l’altro, la leggerezza di questa crema consente di commettere un piccolo sgarro con la dieta, senza esagerare troppo però con la porzione.
Inoltre, specialmente tenendo conto che nei giorni di festa si passa in cucina più tempo che in tutto il resto dell’anno, riuscirete comunque a trovare un minuto per prepararla. Il procedimento è talmente facile e veloce che, volendo, lo potrete fare poco prima di servire il classico dolce natalizio di origine veronese.
La ricetta della crema allo zafferano, ottima per farcire il pandoro a Natale!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Porzioni: per 8 fette
Calorie della crema allo zafferano: 60 calorie per fetta
Ingredienti
- ½ lt di latte non freddo
- 3 cucchiai di farina
- 3 cucchiaini di dolcificante stevia (oppure in alternativa 3 cucchiai di zucchero normale)
- 3 tuorli
- 1 bustina di zafferano
Preparazione
- Per iniziare rompete le uova in un pentolino capiente, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e sbattetele fino a quando non diventano chiare.
- Adesso setacciate e inserite la farina, mescolate per farla riassorbire, versate il latte non freddo, unite lo zafferano e accendete il fuoco.
- Infine, amalgamando continuamente, cuocete la vostra crema per 10 minuti a fuoco basso, così che si addensi come se fosse una crema pasticcera, dopodiché spegnete, lasciate raffreddare e decidete se utilizzarla subito oppure riporla in frigo.
Note e consigli
Farcire il pandoro con la crema allo zafferano è molto facile, potete tagliarlo a fette, realizzare delle scanalature orizzontali e farcirle.
Ovviamente, in alternativa, potete pure scegliere di spalmarci la vostra crema direttamente sopra, così da fare prima e gustarvela subito.
Un’altra idea può essere quella di tagliare il pandoro a fette tridimensionali, o per essere più precisi a fette orizzontali con una forma a stella con tante punte, poi partire a farcire dalla base e mano a mano sovrapponete le fette sfalsandone l’orientamento, ottenendo un bell’albero.
Diversamente, procuratevi una sac a poche dove mettere la vostra crema e usatela per farcire il pandoro intero sulla cima e sui lati, avendo cura di fare una pausa di 5-6 secondi tra una siringata e l’altra.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.