Il migliore olio extravergine del 2022: se compri queste marche, puoi stare tranquillo | La lista ufficiale

Slow Food ha decretato nella sua “Guida agli extravergini 2022” gli oli extravergini migliori, per tutte le regioni d’Italia dopo gli esami organolettici e altri test. Slow Food arrivata ormai sua 23esima edizione, ha pubblicato la sua guida mostrando come è cambiato questo settore nell’ultimo anno e le difficoltà incontrate dovute soprattutto all’emergenza climatica.
Sono stati censiti ben 1180 oli, e alcuni hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti:
- La Chiocciola: ottimo dal punto di vista dei parametri organolettici, territoriali e ambientali, in sintonia quindi della filosofia di Slow Food
- Il Grande Olio: che ha mostrato anch’esso un pregio notevole dal punto di vista organolettico, rispettando territorio e cultivar
- Grande Olio Slow: che aggiunge anche l’utilizzo di tecniche agronomiche sostenibili
Ecco chi ha ricevuto il riconoscimento di “Il grande olio”, regione per regione:
Guida agli Extravergini 2022: i Grandi Oli regione per regione
Veneto
- Olivalto del Frantoio Evo del Borgo, di Arquà Petrarca (PD)
- Green Selection del Frantoio di Cornoloeda, di Cinto Euganeo (PD)
Friuli Venezia Giulia
- Olio dei Venti di Bianchera di Radovic, Duino Aurisina (TS)
Emilia-Romagna
- Nobildrupa di Terra di Brisighella, Brisighella (RA)
- Claterina di Palazzo di Varignana, Castel San Pietro Terme (BO)
- Vargnano di Palazzo di Varignana, Castel San Pietro Terme (BO)
- Valdoletto di Tenuta Pennita, Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
Toscana
- Maurino di Reto di Montisoni, Bagno a Ripoli (FI)
- Special Edition di Il Cavallino, Bibbona (LI)
- Zefiro di Fonte di Foiano, Castagneto Carducci (LI)
- Riflessi di Fonte di Foiano, Castagneto Carducci (LI)
- Oro dei Tatanni di Il Casino di Sala, Greve in Chianti (FI)
- Riserva di Frantoio di Croci, Massa e Cozzile (PT)
- Prima Oliva IGP Toscano di Frantoio di Croci, Massa e Cozzile (PT)
- Evo 10 IGP Toscana di Olivicoltori Valdinievole, Montecatini Terme (PT)
- Leccio del Corno di Solaia, Montespertoli (FI)
- Frantoio di Solaia, Montespertoli (FI)
- Castruccio di Luca Varini, Pieve a Nievole (PT)
- Proxima Saecula – Moraiolo di I Greppi di Silli, San Casciano in Val di Pesa (FI)
- Frantoio di Maryamando, San Casciano in Val di Pesa (FI)
- Evoca IG Toscano di Evo 2.0 Filiera Toscana, Serravalle Pistoiese (PT)
- Riserva di Conventino Montericciardo, Montericciardo (PU)
- Ascolana Tenera di Frantoio Agostini, Petritoli (FM)
Umbria
- N°51 di Decimi, Bettona (PG)
- Emozione di Decimi, Bettona (PG)
- Mosto d’Oliva di Giulio Mannelli, Bettona (PG)
- Colleruita DOP Umbria Colli Assisi Spoleto di Viola, Foligno (PG)
- Quinta Luna di Frantoio Gaudenzi, Trevi (PG)
Lazio
- Cru dei Cru di Ione Zobbi, Canino (VT
- Don Pasquale DOP Colline Pontine di Cosmo Di Russo, Gaeta (LT)
- DOP Sabina di Due Nove Sei, Moricone (RM)
- Elegante di Mater Olea, Prossedi (LT)
- Cetrone IN di Alfredo Cetrone, Sonnino (LT)
- DOP Colline Pontine di Alfredo Cetrone, Sonnino (LT)
- Athos di Olio Traldi, Vetralla (VT)
- Caninese di Frantoio Cioccolini, Vignanello (VT)
Abruzzo
- Tandem Olea di Ursini, Fossacesia (CH)
- 949 di Frantoio Gran Sasso, Isola del Gran Sasso (TE)
- Oliomania di Marina Palusci, Pianella (PE)
- I Oil di Marina Palusci, Pianella (PE)
- Electum di La Selvotta, Vasto (CH)
- Gentile di Chieti di La Selvotta, Vasto (CH)
Campania
- Ravece di Oleificio Romolo, Ariano Irpino (AV)
- Norma d Fattoria Ambrosio, Castelnuovo Cilento (SA)
- DOP Irpina Colline dell’Ufita di Oleificio Fam, Venticano (AV)
Puglia
- Coratina di Maselli, Alberobello (BA)
- Evo Leonetti di Francesco Leonetti, Andria
- Aura di Corleto, Ascoli Satriano (FG)
- Gangalupo di Maria Bisceglie, bari
- Coratina di Amore Coltivato, Bitonto (BA)
- Giacomì di Masseria Pezze Galere, Fasano (BR)
- Coratina di Olidda, Giovinazzo (BA)
- Coratina di Cantasole, Lecce
- Doleo di Tenute Pagano, Terlizzi (BA)
Calabria
- Il Blend di Pasquale Labonia, Caloveto (CS)
- Vigoroso di Frantonio Acri, Corigliano-Rossano (CS)
- OrOlio L’Extravergine di Fratelli Renzo, Corigliano-Rossano (CS)
- L’Ottobratico di Olearia San Giorgio, San Giorgio Morgeto (RC)
- Dolciterre – Ottobratica di Sorelle Garzo, Seminara (RC)
Sicilia
- Zahara di Oleificio Guccione, Chiaramonte Gulfi (RG)
- Primo DOP Monti Iblei di Frantoi Cutrera, Chiaramonte Gulfi (RG)
- Polifemo DOP Monti Iblei di Viragì, Chiaramonte Gulfi (RG)
- Castel di Lego Oro di Frantoio Galioto, Ferla (SR)
- DOP Monti Iblei di Frantoio Galioto, Ferla (SR)
- Evo Sant’Anna Delicato di Oleificio Sant’Anna, Marsala (TP)
- Evo Sant’Anna Intenso di Oleificio Sant’Anna, Marsala (TP)
- Sciabacco di Francesca Tumino, Mazzarrone (CT)
- Evo Disisa di Feudo Disisa, Monreale (PA)
- Arkè di Olio Arkè e Natura, Serradifalco (CL)
Sardegna
- San Giuliano – Bosana di Domenico Manca, Alghero (SS)
- S’ARD – Semidana di Franco Ledda, Oristano
- Evo Santa Suia di Santa Suia, Terralba (OR)
E’ possibile acquistare la guida su: www.slowfoodeditore.it
Fonte: Slow Food

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.