Limoni, annaffiali così: li avrai grandi e succosi fino ad autunno | L’abbiamo sempre fatto male!

Avere un albero di limoni nel nostro giardino può tirarci fuori dai guai in molte occasioni. Il limone è un agrume che viene utilizzato in molte ricette di cucina. Che hai bisogno della scorza di limone per fare una torta, da spremere sull’insalata, sulla carne o sul pesce, aromatizzare i piatti, basterà uscire in giardino e raccoglierne uno.
Per avere dei limoni in giardino grandi e succosi, l’irrigazione fa parte di quelle cure essenziali per raggiungere questo obiettivo. Per ottenere dei limoni perfetti, devi conoscere molto bene la pianta e darle esattamente ciò di cui ha bisogno al momento giusto.
Limoni: come annaffiarli correttamente per averli belli grandi e succosi
L’albero di limone ha bisogno di un’irrigazione costante che permetta alla sua radice di essere ben idratata per ottenere quello sviluppo che ci aspettiamo. Successivamente, l’irrigazione svolgerà un ruolo di primo piano per la fioritura e la produzione di frutti. Affinché i frutti possano essere pieni di succo e di dimensioni adeguate, l’irrigazione del limone svolge un ruolo fondamentale.
Mancanza di acqua
I limone che soffrono di stress idrico presentano foglie che tendono dapprima ad ingiallire per poi assumere un caratteristico colore marroncino. Questa condizione di solito copre le foglie dalle estremità al centro. La mancanza di irrigazione possono portare i frutti a cadere prematuramente, rimanere piccoli o avere poco succo.
Troppa acqua
L’eccesso di acqua nell’albero di limone è più o meno facile da rilevare perché le foglie di solito ingialliscono rapidamente. Questa condizione può portare al marciume radicale, che prima o poi porrà fine alla vita della pianta .
A livello del suolo, noterai che il terreno sia fangoso e talvolta possono emergere piccole pozze d’acqua. Associato a quanto sopra, devi stare attento al tipo di acqua che usi perché il limone è particolarmente suscettibile all’uso di acqua ricca di sale. Per questo vale la pena sottoporlo ad un processo di filtrazione che permetta di eliminare l’eccesso (se presente) o di immagazzinare l’acqua piovana per utilizzarla successivamente.
Limoni: annaffiali così, li avrai grandi e succosi fino ad autunno
Il sistema di irrigazione a goccia rappresenta la tecnica migliore per annaffiare l’albero in modo costante e localizzato direttamente alla base. L’ideale è di posizionare gli erogatori d’acqua in modo tale da distribuire la fuoriuscita di acqua lungo la circonferenza in cui sono sparse le radici.
Grazie al fatto che il gocciolamento fornisce l’acqua lentamente, il terreno può assorbire lentamente l’acqua, riducendo il rischio di ristagni. Se l’irrigazione a goccia non fosse possibile, si consiglia l’irrigazione ad aspersione, questo sistema distribuisce l’acqua con irrigatori che simulano le precipitazioni. Se si utilizza questo tipo di irrigazione è bene farlo al mattino presto, in questo modo si evita che l’acqua che finisce sulle foglie e i frutti provochi scottature. Ciò che non è consigliabile è l’irrigazione ad allagamento, poiché tende a inumidire molto il terreno, con un alto rischio di provocare marciume radicale.
Annaffiare l’albero di limoni: quante volte a settimana bisogna farlo?
L’irrigazione dei limoni deve essere stabilita in base al periodo dell’anno, poiché coinciderà con le loro fasi di produzione. In inverno, avranno bisogno solo di 1 o 2 annaffiature a settimana poiché l’albero avrà un periodo di riposo e il suo consumo di acqua sarà molto basso.
Per l’autunno e l’inizio della primavera, le irrigazioni aumenteranno leggermente, stabilendosi per un’annaffiatura a giorni alterni. Alla fine della primavera e per tutta l’estate, che è il periodo della produttività, le annaffiature dovranno essere effettuate quotidianamente, con la giusta quantità d’acqua.
Sebbene sia promossa l’irrigazione quotidiana a beneficio dell’albero e della produzione, bisogna tenere conto che non si verificano allagamenti, allo stesso modo, se ci sono piogge con una quantità adeguata di millilitri, non è necessario irrigare.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.