Pizza, con l’impasto di mia nonna è ancora più saporita | Tutti la vogliono sempre per cena | Solo 200 Kcal!

La pizza ripiena si prepara senza fatica, senza lievito e senza forno, per essere più precisi si tratta di una golosa e sfiziosa pizza ripiena che, inevitabilmente, piacerà a tutta la famiglia. E’ un piatto di quelli che non si dimenticano facilmente. Poi non è solo saporita ma è soprattutto leggera, quindi questo vuol dire che pure chi sta seguendo una dieta, per una volta, può concedersi un piccolo e innocuo strappo alla regola. Ma vediamo come preparare questa pizza ripiena!
La ricetta della pizza ripiena, con l’impasto di mia nonna è ancora più saporita!
Tempo di preparazione: 1o minuti
Riposo: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 1 pizza (6 fette)
Calorie: 200 a fetta
Ingredienti
- 230 gr di farina per pane (oppure 00)
- 160 ml di latte
- 20 gr di olio d’oliva
- 3 gr di zucchero
- 3 gr di sale
Cosa occorre per il ripieno
- 140 gr di mozzarella grattugiata light
- 60 gr di passata di pomodoro
- 1 cipolla tritata
- Quanto basta di mais dolce
Preparazione
- Innanzitutto versate il latte in una ciotola, aggiungete lo zucchero e il sale, poi mescolate adeguatamente per farli sciogliere.
- Adesso inserite la farina, amalgamate con una spatola, una volta che il composto inizia a diventare appiccicoso impastate con le mani.
- Ora unite l’olio, riprendete a lavorare per 3 minuti, realizzate una pallina, sigillate con un coperchio e lasciate riposare per 10 minuti a temperatura ambiente.
- Passato questo lasso di tempo riprendete l’impasto, dividetelo in ⅖ delle sue dimensioni, prendete la parte più grande, arrotolatela, cospargetela di farina, stendetela realizzando un disco rotondo di 6-7 centimetri e bucherellatela.
- Fatto questo oliate una padella antiaderente, adagiateci il disco, alzate i bordi, farcite con la passata di pomodoro, la cipolla, il mais e la mozzarella, dopodiché stendete l’impasto avanzato, utilizzatelo per ricoprire e sigillate adeguatamente il bordo del primo.
- Infine accendete il fuoco, coprite con un coperchio, lasciate cuocere 10 minuti a fiamma bassa, voltate dall’altro lato sempre con il coperchio sopra e fate andare altri 10 minuti.
Note e consigli
Volendo, è possibile conservare (per un tempo ragionevole) l’impasto nel frigo e utilizzarlo successivamente. Per il ripieno potete utilizzare qualsiasi ingrediente vi aggradi, poi per una resa migliore e più colorata oliate bene la padella e, soprattutto, tenete sotto controllo la cottura.
Per la preparazione della pizza ripiena, potete guardare la video ricetta!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.