Patate raganate: preparatele così al forno e avrete un contorno super saporito e gustoso. Solo 190 Kcal!

Le patate al forno con pomodori e origano, o per essere più precisi le patate al forno raganate, sono un gustoso piatto contadino originario della Basilicata che vi regalerà tantissime soddisfazioni. Sostanzialmente questa è una ricetta povera, la quale però non vi deluderà perché ha una resa davvero spettacolare. Ottime da servire come contorno sia a pranzo che a cena, questa ricetta piacerà sia agli adulti che ai più piccoli di casa. Per realizzare questo contorno avrete bisogno di pochi e semplici ingredienti che avrete già in cucina. Il procedimento è facile e veloce, quindi alla portata di tutti. Ma vediamo quindi come realizzare questo contorno di patate con pomodorini al forno.
La ricetta delle patate al forno con pomodorini e origano, il contorno gustoso e veloce!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 60 minuti
Tempo totale: 1 ora 1 15 minuti
Porzioni: 8
Calorie: 190 a porzione
Ingredienti
- 800 gr di patate
- 400 gr di pomodorini
- 300 gr di cipolle
- Quanto basta di olio extravergine di oliva
- Quanto basta di pangrattato
- Quanto basta di Pecorino grattugiato (va bene anche il Parmigiano)
- Quanto basta di origano
- Quanto basta di sale
Preparazione
- Innanzitutto accendete il forno, impostate una temperatura di 160°C e fatelo scaldare, poi spennellate con olio una leccarda di vetro o ceramica (basta che sia adatta alle cotture a temperature alte).
- Adesso lavate le patate, asciugatele tamponandole, sbucciatele e tagliatele a fettine sottili, pulite i pomodorini e divideteli a metà, mentre la cipolla la si deve affettare finemente.
- Ora adagiate sul fondo della teglia uno strato di patate, uno di cipolle e uno di pomodorini, insaporite con il sale, l’origano, il pangrattato e il Pecorino (continuate così fino a terminare gli ingredienti, avendo cura di chiudere con le patate, il Pecorino e pochissimo olio).
- Infine mettete a cuocere dentro al forno ben caldo per 60 minuti ad una temperatura di 160°C, al termine servite questo contorno con la carne o il pesce.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.