Basta col pollo alla piastra! Cucinato così è davvero saporito, buono e anche dietetico. Solo 260 Kcal!

I filetti di pollo deliziosi sono la soluzione ideale per una cena sfiziosa e veloce, grazie ai quali farete un figurone con chiunque. Sono talmente buoni che piaceranno pure ai bambini. Inoltre, li preparerete in pochi minuti e con estrema semplicità visto che il procedimento non ha nessuna difficoltà. Senza contare che chi è a dieta, finalmente, potrà dimenticarsi per una sera dei piatti tristi e scialbi, gustandosi un qualcosa di saporito senza mettere a rischio gli sforzi fatti per perdere peso.
Questo perché la carne di pollo è bianca e magra, con pochissimi grassi, ricca di proteine, di Vitamine e di sali minerali come lo Zinco, il Rame, il Magnesio e il Ferro. Inoltre il suo consumo è particolarmente indicato per coloro che svolgono attività sportiva, in quanto le proteine e gli aminoacidi contenuti potenziano la massa muscolare e aiutano a migliorare le prestazioni. Ma vediamo come preparare questa ricetta!
La ricetta dei filetti di pollo in salsa: morbidi, buoni e saporiti!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15-25 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 4
Calorie: 260 a porzione
Ingredienti
- 500 gr di filetti di pollo
- 200 ml di panna light
- 25 gr di burro alle erbe
- 3-4 spicchi d’aglio tritati
- 1 cipolla tritata
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- ½ cucchiaino di paprika in polvere
- ½ cucchiaino di origano
- un filo di olio
- Quanto basta di pepe
- Quanto basta di sale
Preparazione
- Versate un filo di olio in una padella antiaderente, inserite il pollo e fatelo rosolare leggermente su ambo i lati, poi toglietelo dal fuoco.
- Adesso mettete la cipolla e l’aglio, lasciateli soffriggere brevemente, unite il concentrato di pomodoro, mescolate adeguatamente e fate andare per alcuni minuti.
- Infine abbassate un pochino la fiamma, versate la panna, amalgamate bene, insaporite con la paprika, il pepe, il sale e l’origano, aggiungete il burro, fatelo sciogliere, unite il pollo, copritelo con il sughetto e proseguite la cottura per circa 15-20 minuti.
Note e consigli
Se preferite potete utilizzare dei filetti di tacchino, tra l’altro se il sugo risultasse troppo denso diluitelo con un poco di acqua.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.