Orto, non l’hai mai avuto così: l’antico metodo dei contadini per averlo rigoglioso e abbondante

Se hai un po’ di spazio nel tuo giardino per un orto, ti renderai conto che puoi produrre più di quanto pensassi. Con pochi metri quadrati puoi coltivare carote, patate o piselli senza troppi problemi. Piantare e mantenere un orto non è difficile, ma richiede tempo e impegno. Abbiamo preparato una guida in cui spieghiamo cosa c’è da sapere sulla progettazione e la messa a dimora di un orto.
Orto, l’antico metodo dei contadini per averlo rigoglioso e abbondante
1. Scegli il luogo di coltivazione e le dimensioni
2. Pulire e preparare il terreno
E’ arrivato il momento di pulire e preparare il terreno. Usa una zappa per rimuovere le erbacce dall’area che hai scelto. Se il tuo nuovo orto si trova sull’erba, dovrai sollevare lo strato di erba e rimuovere il terreno inferiore. È meglio farlo con un rastrello. Se l’area è molto trascurata e compattata, la rimozione del terreno aiuterà. Se hai un terreno argilloso, sei fortunato, perché è un terreno che apprezza molto questo tipo di pratica prima di iniziare a piantare, in quanto consente all’acqua di penetrare più facilmente e assicura che il terreno riceva abbastanza ossigeno.
3. Fornire nutrienti al terreno
Preparare il terreno per il tuo orto comporta l’aggiunta di compost o fertilizzante naturale direttamente nel terreno. La farina di ossa è un buon modo per aggiungere nutrienti al terreno. Vale la pena fare una piccola ricerca su che tipo di terreno hai e di cosa ha bisogno, poiché un terreno ben preparato è garanzia di un buon raccolto. Una volta terminato tutto quanto sopra, bisogna livellare la superficie del terreno con un rastrello.
4. Scegliere le verdure ed ortaggi da piantare
Il tuo giardino è pronto per piantare e ricevere le tue piantine. E’ importante considerare quali tipi di ortaggi crescono bene insieme. Un buon mix di specie può tenere a bada i parassiti e distribuire i nutrienti tra di loro, sfruttando al meglio le risorse del suolo. Assicurati di lasciare abbastanza spazio tra le piante. Se è troppo affollato, non prospereranno. I pacchetti di semi di solito includono queste informazioni.
5. Semina e pianta
Esistono due diverse opzioni per piantare il tuo giardino: seminare o trapiantare piantine. Entrambi gli approcci presentano vantaggi e svantaggi. I semi sono generalmente più economici, ma le piantine sono generalmente più resistenti e offrono un raccolto più rapido. Le varietà rare e insolite invece sono molto più facili da trovare sotto forma di semi.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.