Pane integrale 100%, molto più buono e molto più sano. Ecco la ricetta per farlo in modo perfetto!

Il pane 100% integrale è veloce da preparare perché non c’è bisogno di impastare con le mani a lungo, anche se però di contro necessita di riposare l’intera notte. Quindi preparatelo il giorno prima. A rendere questo panificato particolarmente sfizioso ci pensa la sua crosta croccante, la quale fidatevi non sarà assolutamente dura, e si sposa bene con la consistenza interna decisamente soffice e molto morbida.
Infatti, una volta provato ve ne innamorerete e non potrete più farne a meno, tanto e vero che lo preferirete addirittura a quello che si acquista in panetteria. Senza contare che otterrete un lievitato particolarmente sano e genuino, il quale ben si adatta alle esigenze alimentari di tutti e in particolare di chi sta seguendo un regime dietetico ipocalorico. Inoltre, la farina integrale (a differenza della più comune 00) apporta tanti benefici perché più ricca di fibre e incide di meno sulla glicemia.
Quindi andiamo a prepararlo insieme!
La ricetta del pane 100% integrale
Tempo di preparazione: 10 minuti
Riposo: tutta la notte
Riposo a temperatura ambiente: 2 ore
Tempo di cottura: 50 minuti
Ingredienti
- 500 gr di farina integrale
- 370 gr di acqua tiepida
- 15 gr di olio extravergine di oliva
- 10 gr di zucchero (oppure in alternativa di malto)
- 4 gr di lievito di birra fresco (va bene anche 1 cucchiaino di lievito di birra secco)
- 2 cucchiaini di sale
Preparazione
- Innanzitutto versate l’acqua in una terrina di discrete dimensioni, aggiungete lo zucchero e il lievito, dopodiché fateli sciogliere come si deve.
- Adesso, più precisamente dopo che il lievito si sarà sciolto del tutto, unite il sale, la farina e l’olio, poi mescolate con un cucchiaio fino a quando l’acqua non si sarà riassorbita.
- Una volta ottenuto un impasto cremoso sollevatelo, riempite la terrina con altra farina, reinserite il composto, copritelo con la pellicola trasparente e riponetelo in frigo per tutta la notte.
- Il giorno dopo infarinatevi leggermente le mani così come il tavolo da lavoro, trasferiteci l’impasto (che risulterà gonfio e con le bollicine), ripiegatelo su sé stesso, rimettetelo nel contenitore, copritelo con uno strofinaccio e fatelo riposare a temperatura ambiente per ulteriori 2 ore.
- Ora accendete il forno, impostate una temperatura di 250°C e fatelo scaldare con dentro una padella (in ghisa o acciaio) grande 24 centimetri di diametro.
- Infine adagiate il composto nella padella, copritelo con un coperchio e mettetelo a cuocere nel forno ben caldo per 25 minuti ad una temperatura di 220°C, al termine togliete il coperchio e lasciate andare per altri 25 minuti.
- Quando il pane è pronto non portatelo a tavola subito e non rimuovetelo dalla padella, aspettate che sia raffreddato.