10 grammi! Il potente antiossidante che abbassa il colesterolo e frena l’appetito (e non sono i datteri)

Il cacao è un alimento ricco di sostanze nutritive e proprietà che giovano alla salute fisica e mentale. Il suo consumo ha fatto parte della dieta di milioni di persone in tutto il mondo, poiché, oltre ad essere delizioso, serve a rivitalizzare l’organismo.
Il suo squisito profumo e sapore sono stati la base per la preparazione di uno dei dolci più desiderati da tutti: il cioccolato. Tuttavia, per beneficiare delle sue proprietà, è importante acquistare le presentazioni realizzate con oltre il 60% di questo prodigioso ingrediente.
Ed è che siamo di fronte ad un prodotto naturale che è una fonte di potenti antiossidanti, vitamine e minerali essenziali. La sua assunzione fornisce l’energia necessaria al corpo e agisce come stimolante, riducendo lo stress e migliorando l’umore. È molto probabile che tu non sia ancora a conoscenza di tutti i benefici del cacao amaro. Per questo motivo, oggi vogliamo condividerli con voi!
Cacao amaro, il potente antiossidante che abbassa il colesterolo e frena la fame
Il consumo di cacao porta con sé alcuni benefici per la salute. Tuttavia, non dovresti esagerare poiché il suo consumo eccessivo non è consigliato.
1. Ricco di antiossidanti
Il cacao è ricco di antiossidanti chiamati flavonoidi, tra cui catechine, procianidine ed epicatechine. Nei test effettuati, questo alimento allo stato naturale ha occupato uno dei primi posti come antiossidante, superando zenzero, mirtilli e lamponi.
2. Riduce il rischio di ictus
Grazie ai suoi potenti antiossidanti e minerali essenziali, consumare 45 grammi di cacao per una settimana riduce il rischio di ictus fino al 20%.
3. Ha un alto valore nutritivo
Il cacao è inserito nella lista dei “superfoods”, poiché possiede una ricchezza nutrizionale molto importante.
Ogni 100 grammi di cioccolato con il 60% di cacao fornisce:
- 11 grammi di fibra
- 8 grammi di proteine
- 98% dell’assunzione giornaliera raccomandata di manganese
- 89% dell’assunzione giornaliera raccomandata di rame
- 67% dell’assunzione giornaliera raccomandata di ferro
- 58% dell’assunzione giornaliera raccomandata di magnesio
- 31% dell’assunzione giornaliera raccomandata di fosforo
- 22% dell’assunzione giornaliera raccomandata di zinco
- 21% dell’assunzione giornaliera raccomandata di potassio
Tuttavia, va tenuto conto che il suo contenuto calorico e di grassi saturi è elevato, quindi il suo consumo dovrebbe essere inferiore a questa quantità.
4. Abbassa il colesterolo
Una piccola quantità di cioccolato ricco di cacao diminuisce:
- il colesterolo cattivo
- la pressione sanguigna
- il rischio di malattie cardiache
5. Blocca la fame
Il cacao che non è stato aggiunto con gli zuccheri contiene una grande quantità di fibre, che aiuta a controllare le voglie. Mangiare un po’ di cioccolato al giorno blocca la fame e si evita così di mangiare altri cibi che causano aumento di peso.
6. Migliora la circolazione sanguigna
I flavonoli presenti nel cioccolato hanno il potere di migliorare la salute delle arterie e la circolazione sanguigna. Questi antiossidanti stimolano la produzione di ossido nitrico, un composto che rilassa i vasi sanguigni per stabilizzare la pressione sanguigna. Questo beneficio si ottiene purché il cioccolato sia fondente e con un’alta percentuale di cacao.
7. Protegge la memoria
L’incredibile potere antiossidante del cacao amaro protegge la salute del cervello dagli effetti dannosi del danno ossidativo e dell’invecchiamento. Le sue proprietà hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurre il rischio di Alzheimer e altri tipi di demenza.
8. Migliora la salute della pelle
I flavonoidi contenuti in questo ingrediente sono utili per ridurre l’impatto dei radicali liberi e gli effetti negativi causati dai raggi UV del sole. Consumandolo in piccole quantità e applicandolo direttamente sulla pelle, possiamo ridurre rughe e altri inestetismi.
9. Calma la tosse secca
I pazienti che soffrono di attacchi di tosse possono notare un miglioramento quando consumano piccole porzioni di cioccolato fondente. Ciò è dovuto ad un composto chiamato teobromina. Questo agisce sul nervo vago, la parte del cervello che genera questo sintomo.
10. Migliora l’umore
Il cioccolato aumenta l’attività delle endorfine e della serotonina, riducendo la quantità di cortisolo. A causa di queste proprietà, le persone con depressione, ansia e stress possono sentirsi meglio quando lo consumano.
Qual è la dose giornaliera di cacao per sfruttarne i suoi benefici?
L’EFSA (l’European Food Safety Authority) ha stabilito che per beneficiare delle proprietà cardioprotettive e antiossidanti del cacao, il consumo giornaliero di cacao amaro in polvere deve essere di circa 2,5 grammi o è possibile consumare 10 grammi di cioccolato fondente.
Basta quindi aggiungere 1 cucchiaino di cacao amaro ai frullati. In alternativa, si possono consumare 10-15 grammi di cioccolato fondente all’85% di cacao al giorno per due settimane.