La torta giapponese super dietetica e sofficissima, la Kastella cake. Solo 100 calorie!
Si narra che alcuni marinai partiti dal Portogallo per arrivare in Giappone, verso la fine del loro viaggio, presi dalla voglia di dolce, misero insieme un po’ degli ingredienti rimasti in kambusa e crearono la kastella cake. La torta rimase poi nelle abitudini pasticcere dei giapponesi, un po’ come il nostro pan di Spagna.
Una consistenza davvero particolare ed originale, ma gustosissima e piacevole da mangiare a colazione, senza troppi sensi di colpa. Infatti questo dolce apporta poche calorie, grazie all’utilizzo della stevia, il dolcificante in polvere a zero calorie, e dell’olio di semi di girasole. Si può farcire facilmente con della buona marmellata light, magari prugne, fichi o castagne, per un gusto unico indimenticabile.
Adatta per la colazione o per la merenda, la kastella cake si presta anche a svolgere la funzione di dessert, anche se a tavola ci sono persone a dieta o con problemi di diabete. Questo dolce piace molto anche ai bambini, che ne apprezzano la morbidissima consistenza.
La ricetta della Kastella cake, il pan di spagna giapponese più soffice e leggero che ci sia
Tempo di preparazione: 20 minuti
Cottura: 50 minuti
Tempo totale: 1 ora e 10 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 100 a porzione
Ingredienti
- 65 grammi di latte (latte di riso o soia per gli amici vegani)
- 65 grammi di farina (oppure 30 gr di lupino/soia + 10 gr amido di mais + 25 gr farina di riso)
- 50 grammi di olio di semi di girasole
- 4 uova
- 25 grammi di dolcificante in polvere, tipo Stevia (oppure 50 gr di zucchero normale o di canna)
- 7 grammi di lievito (1/2 bustina)
- estratto di bacca di vaniglia
Procedimento
- Accendete il forno e selezionate 150°C.
- Preparate due teglie, una più grande ed una più piccola, quest’ultima rivestita con carta forno bagnata e strizzata con cura.
- In un pentolino, scaldate leggermente il latte e l’olio, mescolando bene.
- Setacciate la farina ed il lievito, poi mescolate con il latte scaldato, aiutandovi con una frusta a mano, per eliminare i grumi eventuali.
- Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ben ferma, insieme al dolcificante, che dovrete aggiungere un po’ per volta.
- Aggiungete i tuorli al composto preparato con il latte e la farina, uno alla volta, e poi la vaniglia.
- Ora unite gli albumi, mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non farli smontare.
- Versate l’impasto ottenuto nella teglia piccola, battendo più volte sul tavolo, per eliminare eventuali bolle d’aria.
- Sistemate la teglia piccola dentro a quella più grande, e poi versate dell’acqua calda, non bollente, nella teglia grande, senza superare la metà dell’altezza della teglia piccola.
- Fate cuocere in forno caldo per 50 minuti senza aprire mai.
- Trascorso il tempo, lasciate ancora il forno chiuso per altri 20 minuti, poi togliete la teglia grande e lasciate riposare altri venti minuti con lo sportello del forno appena aperto.
- Trascorso questo tempo, potete sformare il dolce e tenerlo in frigo fino al momento di servire tagliato a fette e se volete potete spolverizzare con un po’ di zucchero a velo.