Torta all’arancia e yogurt, come fare per averla alta e succosa. Solo 150 Kcal!

Per riuscire a ricreare il sapore dell’inverno, sicuramente, la torta arancia e yogurt è perfetta perché è morbida, golosa e molto profumata. Tanto è vero che piacerà sia ai grandi sia ai piccini. Infatti è l’ideale per la prima colazione, per la merenda pomeridiana oppure dopo cena, in questo caso magari servitela se avete ospiti.
Indubbiamente è una preparazione sana e genuina, in quanto le arance sono un frutto estremamente ricco di Vitamina C e fanno molto bene al cuore e sono un grande aiuto per l’assorbimento del Ferro. Inoltre, svolgono un’ottima azione antiossidante.
Invece lo yogurt è un alimento con apporto calorico basso. Il quale, viene fornito dalle proteine, e da un basso contenuto di zuccheri e grassi. Ma vediamo come realizzare questa torta di arance e yogurt!
La ricetta della torta arancia e yogurt, come farla alta e succosa
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 150 a fetta
Ingredienti
- 300 gr di farina
- 125 gr di yogurt bianco naturale
- 3 arance piccole biologiche (o 2 grandi)
- 100 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 200 gr di zucchero normale)
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
Preparazione
- Per iniziare accendete il forno, impostate una temperatura di 180°C e fatelo scaldare, poi rivestite con apposita carta uno stampo piccolo di 22-24 centimetri così da averla alta (oppure inzuccherate, oliate o infarinate).
- Adesso rompete le uova in una ciotola, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e sbattetele con le fruste elettriche per ottenere un composto denso e spumoso.
- Ora inserite l’olio e lo yogurt, mescolate a dovere, grattugiate la scorza delle arance, setacciate e incorporate la farina insieme al lievito e alla vanillina.
- Aggiungete il succo delle arance spremute, poi amalgamate con le fruste per ottenere una consistenza liscia e della giusta densità.
- Infine, travasate l’impasto all’interno dello stampo, dopodiché mettete a cuocere dentro il forno ben caldo per 40 minuti ad una temperatura di 180°C, al termine fate la prova dello stuzzicadenti e se occorre lasciate andare alcuni minuti sul ripiano più basso.
- Quando la torta è pronta lasciatela intiepidire nel forno spento con lo sportello aperto, poi trasferitela su una gratella, aspettate che si raffreddi, guarnitela con lo zucchero a velo se volete e servitela.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.