Ricotta e pere! Fai questo plumcake, è così soffice e succoso che lo farai sempre. Solo 150 Kcal

Il plumcake ricotta e pere, senza ombra di dubbio, è ancora più buono di quello classico che si prepara con lo yogurt, tanto è vero che sarà sufficiente assaggiarlo per innamorarsene subito. Sicuramente è il dolce ideale da consumare in ogni momento della giornata, perché è perfetto per la prima colazione, la merenda oppure dopo cena.
Poi, grazie alla ricotta riceverete un ottimo apporto di proteine e riboflavina (Vitamina B2). Inoltre, l’alta percentuale di sali minerali come Calcio e Fosforo è fondamentale per il benessere delle ossa. In quanto, aiutano nella costruzione e nel mantenimento dello scheletro.
Mentre la pera è un frutto estremamente ricco di vitamine e di fibre, utili per contrastare la glicemia. E’ il dolce perfetto per i bambini ed è buono come quello alle mele. Ma vediamo come preparare questo plumcake.
La ricetta del plumcake ricotta e pere, è davvero squisito!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 10 fette
Calorie: 150 a fetta
Ingredienti
- 250 gr di farina 00
- 250 gr di ricotta light
- 70 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 140 gr di zucchero normale)
- 50 ml di latte
- 16 gr di lievito in polvere per dolci
- 3 pere
- 2 uova
- Quanto basta di zucchero a velo
Preparazione
- Prendete le pere, sbucciatele, pulitele, grattugiatene una mentre le altre due le tagliate a dadini, poi tenetele un attimo da parte.
- Adesso inserite la ricotta e il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) in una boule, mescolate con le fruste elettriche a velocità minima e senza smettere di lavorare unite le uova una per volta.
- Ora incorporate il latte e la pera grattugiata, mescolate adeguatamente, setacciate e aggiungete la farina insieme al lievito e amalgamate bene, così da ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Fatto questo unite all’impasto anche le pere, mescolate con una spatola per farle legare agli altri ingredienti, travasate il tutto in uno stampo imburrato e infarinato..
- Infine, mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato per 35 minuti ad una temperatura di 180°C (170°C se in modalità ventilata), al termine fate la prova dello stecchino.
- Quando il plumcake è pronto aspettate che si raffreddi completamente, guarnitelo con lo zucchero a velo e servitelo.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.