Solo 90 calorie! La cheesecake al microonde, senza grassi né farina pronta in 9 minuti

Indubbiamente la cheesecake al microonde è un dessert dietetico, saporito e decisamente goloso che potrà aiutarvi a concedervi una dolcissima coccola velocemente. Sicuramente, una volta provata farete non poca fatica a dimenticarvela e potrebbe diventare il vostro dolce preferito. E, di conseguenza, non vedrete l’ora di farlo provare anche agli amici.
Gli ingredienti da utilizzare sono davvero pochissimi e tra tutti spicca il formaggio spalmabile. Il quale, aiuta a mantenere sane le ossa grazie alle Vitamine A, D e K, i sali minerali (principalmente il Calcio), le proteine e il Magnesio. Inoltre, soprattutto se il formaggio è a basso contenuto di sodio, la presenza del Calcio aiuta a ridurre sensibilmente la pressione sanguigna.
Come formaggi spalmabili per questa ricetta potete utilizzare uno light o proteico a bassissimo contenuto di grassi, come la philadelphia proteic e il formaggio dell’exquisa. Non avrete bisogno della farina o dell’aggiunta di grassi come olio e burro. Quindi è un dolce proteico che tutti i nutrizionisti raccomandano a dieta.
Ma vediamo come realizzare questa deliziosa cheesecake in poco meno di 25 minuti!
La ricetta della cheesecake al microonde, senza farina e grassi!
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 9 minuti
Riposo: 10 minuti
Tempo totale: 24 minuti
Porzioni: per 1 persona
Calorie: 90 Kcal
Ingredienti
- 2 cucchiai di formaggio spalmabile
- 1 uovo
- ½ cucchiaino di stevia
- ½ cucchiaino di puro estratto di vaniglia
Preparazione
- Prendete uno stampo di ceramica grande 6-7 centimetri, versateci il formaggio spalmabile e trasferite nel forno a microonde per 15 secondi, così che si ammorbidisca.
- Adesso incorporate la stevia e l’estratto di vaniglia, mescolate aiutandovi con una forchetta, unite l’uovo e amalgamate senza fermarvi per altri 2 minuti per ottenere un composto dalla consistenza liscia.
- Infine, mettete a cuocere dentro il forno a microonde per 9 minuti alla velocità massima.
- Al termine lasciate la torta nello stampo a raffreddare per 10 minuti, poi rovesciatela su un piatto, guarnitela e riponetela in frigorifero fino a quando non la servirete.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.