Pane casereccio senza impasto, così buono che non comprerai più pane. Solo 180 Kcal!

Il pane è un alimento che non manca mai sulle tavole italiane, infatti sia a pranzo sia a cena tutti lo mangiamo. Però cosa succede se ci si rende conto di averlo finito? Magari in un orario in cui i negozi sono chiusi?
Sicuramente, questo potrebbe diventare un problema, ovviamente se non fosse possibile prepararlo in casa. Ma come fare? Semplice, grazie alla ricetta del pane casereccio senza impasto. Infatti, in questo modo potrete servire delle fantastiche pagnotte che non vi faranno rimpiangere quelle acquistate in panetteria. In quanto, questa preparazione (tra l’altro relativamente semplice e veloce) è davvero molto squisita. Se lo proverete, molto probabilmente, non vi verrà più la voglia di uscire per andare a comperare il pane. Perché, potrete farvelo voi con le vostre mani e comodamente a casa vostra. Questo pane si conserva per circa 2 giorni e se si indurisce un po’ potrete fare delle ottime bruschette o del pane tostato da accompagnare i vostri piatti.
La ricetta del pane casareccio senza impasto da fare a casa
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di lievitazione: 60 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora e 50 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 180 a porzione
Ingredienti
- 500 gr di farina 00 (+ la dose per spolverare la superficie del pane)
- 370 gr di acqua tiepida
- 20 gr di lievito di birra
- 10 gr di sale fino
- 5 gr di miele
Preparazione
- Per prima cosa versate l’acqua dentro una scodella capiente, unite il miele e il lievito, girate per bene poi lasciate sciogliere quest’ultimo per 10 minuti.
- Adesso incorporate, riprendendo ad amalgamare con un cucchiaio di legno, il sale e la farina così da ottenere un composto dalla consistenza appiccicosa e soffice.
- A questo punto avvolgete il vostro impasto nella pellicola trasparente, poi lasciatelo lievitare per 60 minuti a temperatura ambiente.
- Al termine dell’ora riprendete il vostro composto e ricavatene dei panetti di uguali dimensioni.
- I quali vanno poi adagiati (distanziati) su una leccarda foderata con la carta da forno, dopodiché spolverate la superficie con della farina e con un coltello realizzate un taglio.
- Infine mettete a cuocere dentro al forno per ben caldo per 30 minuti a una temperatura di 200°C (quando il pane sarà sufficientemente dorato e croccante vuol dire che è pronto).
- Prima di servirli, aspettate qualche minuto che si intiepidiscano così da gustarveli meglio o come merenda o accompagnati al vostro piatto.
Note e consigli
Se avete preparato del pane casareccio senza impasto in più non preoccupatevi, perché sarà sufficiente chiuderlo in un sacchetto trasparente, dove si conserverà benissimo per circa 2 giorni.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.