Pane super proteico senza farina, ricchissimo di fibre che abbassano il colesterolo e glicemia

Il pane è uno di quei alimenti di cui non si riesce a fare a meno, tanto è vero che non manca mai, però, per chi sta seguendo una dieta può diventare un nemico. Quindi, è indubbio che per non dover fare delle rinunce occorre trovare una valida alternativa, la quale può presentarsi con la ricetta del pane proteico che non contiene farina, uova e lievito.
Sostanzialmente, si tratta di un pane di semi e tra tutti gli ingredienti presenti i fiocchi d’avena sono presenti in quantità maggiore, conferendo alla preparazione una genuinità unica. Infatti, questo è un alimento ricchissimo di Vitamine appartenenti al Gruppo B e sali minerali come il calcio, il fosforo e il ferro che combinati tutti insieme aiutano, molto positivamente, lo stress fisico e mentale svolgendo un’azione calmante e riequilibrante sul sistema nervoso.
Inoltre, contengono un’alta concezione di fibre (principalmente beta-glucani) che sono in grado di catturare il colesterolo cattivo e, di conseguenza, di abbassarne il livello nel sangue. Poi, modulano anche la funzione del sistema immunitario ma non solo, perché migliorano anche il benessere dell’intestino favorendo la produzione di batteri buoni nella flora intestinale, così da regolarizzare la normale attività del tratto e prevenirne le malattie.
Tra l’altro, i fiocchi d’avena sono poveri di zuccheri semplici e abbassa il livello glicemico e li rende perfetti per chi soffre di diabete. Ma vediamo ora come realizzarlo!
La ricetta del pane proteico senza farina, è ricchissimo di fibre!
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 60 minuti
Tempo totale: 65 minuti
Ingredienti
- 200 gr di fiocchi d’avena senza glutine
- 450 ml di acqua
- 60 gr di semi di sesamo
- 80 gr di semi di lino
- 30 gr di semi di zucca
- 30 gr di semi di girasole
- 30 gr di fiocchi di miglio
- 20 gr di semi di chia
- 10 gr di psillo
- ½ cucchiaino di sale
Preparazione
- Per prima cosa riponete i fiocchi di avena, i semi di zucca, i fiocchi di miglio, i semi di sesamo, i semi di girasole, i semi di chia, i semi di lino, il psillo e il sale in una scodella.
- Mescolate adeguatamente aiutandovi con un cucchiaio di legno, versate l’acqua e lasciate riposare il tutto per 2 minuti.
- Adesso riprendete a lavorare il vostro composto (sempre utilizzando il cucchiaio di legno), andando avanti fino a quando non otterrete una consistenza compatta e omogenea.
- Fatto questo trasferite il panetto che avete realizzato su un foglio di carta da forno, inumiditevi le mani e dategli la forma del pane.
- Infine mettete a cuocere dentro al forno ben caldo per 60 minuti a una temperatura di 200°C.
Note e consigli
Una volta pronto volendo si può mangiare subito, però se lascerete raffreddare il pane proteico fino al giorno successivo, sicuramente, potrete gustarlo ancora meglio.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.