Cosa succede se si mangia una fetta di ananas prima di addormentarsi?

C’è chi suggerisce che consumare l’ananas di notte abbia grandi benefici. È vero? Ci sono degli studi a riguardo?
Da qualche tempo si è diffusa l’idea che mangiare l’ananas di notte abbia benefici extra rispetto a quando viene consumato in altri momenti della giornata. In particolare, si ritiene che assumerli in questo momento aumenti la perdita di peso e migliori la qualità del sonno. Tuttavia, prima di garantire ciò, è necessario verificare se ci sono prove.
Per cominciare, va ricordato che l’ananas (Ananas comosus) è un frutto tropicale originario del Sudamerica, ma oggi è distribuito in tutto il mondo. Si distingue non solo per il suo sapore e la sua versatilità, ma per il suo contenuto di nutrienti essenziali, tra cui vitamine, minerali, fibre e antiossidanti.
Per la sua composizione, da anni è fonte di molteplici studi, soprattutto per il suo rapporto con la prevenzione delle malattie. Tuttavia, bisogna considerare che di per sé non è un cibo miracoloso e che i suoi effetti si ottengono quando viene consumato nell’ambito di una dieta sana.
Cosa succede se si mangia l’ananas di notte?
Affermare che mangiare l’ananas di notte ha più benefici può essere controverso. Per ora, non ci sono studi sufficienti per dimostrare che il tempo di ingestione dei frutti ne aumenta le proprietà. Tuttavia, se si tratta di placare un desiderio notturno, potrebbe essere una buona scelta. Per quale ragione?
L’ananas è un frutto ipocalorico che fornisce vitamine C e B, minerali come potassio e magnesio, nonché antiossidanti, fibre e poche quantità di proteine. A ciò si aggiunge che è succoso e ha un sapore dolce che risulta gradevole al palato. Pertanto, rappresenta una buona opzione per calmare la fame durante la notte.
Bisogna però considerare che la porzione deve essere moderata, poiché in eccesso implica un apporto calorico superiore a quanto consigliato. Inoltre, va tenuto presente che se il fabbisogno calorico è già stato coperto per il resto della giornata, quelle 100 calorie in più possono essere un problema.
Quindi, mangiare ananas di notte dovrebbe essere pianificato, in modo che l’assunzione non generi un impatto negativo a medio e lungo termine. Considera che se consumi 100 calorie in più ogni notte, avrai assunto altre 700 calorie a settimana.
L’ananas aiuta ad addormentarsi e a placare la fame?
Oltre ad essere uno spuntino salutare per la notte, l’ananas può essere una buona opzione per migliorare la qualità del sonno. In particolare, e come dettagliato in una pubblicazione sul Journal of Pineal Research, contribuisce ad aumentare i livelli di melatonina nel corpo, un ormone che svolge un ruolo importante nella regolazione tra sonno e veglia, oltre a placare la fame notturna per il suo contenuto di nutrienti.
Mangiare l’ananas di notte aiuta a perdere peso?
Nell’ambito di una dieta sana e varia, il consumo di ananas contribuisce alla perdita di peso, indipendentemente dal tempo in cui viene consumato. Uno dei suoi vantaggi è il basso apporto energetico, poiché ogni fetta apporta solo 42 calorie e molta acqua.
A ciò si aggiunge un enzima chiamato bromelina , la cui assimilazione è associata a benefici metabolici. In questo studio riportato su Food Science and Biotechnolog, ha aiutato a regolare i livelli sierici di leptina e insulina nei topi nutriti con una dieta ricca di grassi, favorendo la perdita di peso.
Si distingue inoltre per il suo contenuto di fibra alimentare, nutriente associato alla perdita di peso favorendo una sensazione di sazietà. A sua volta, fornisce manganese, un minerale fondamentale per ridurre il rischio di sindrome metabolica, secondo questo studio.
Quando è sconsigliato mangiare l’ananas di notte?
Se mangiare l’ananas di notte è benefico o meno dipende in gran parte dalle caratteristiche di ogni persona. Mentre alcuni beneficiano di una piccola porzione prima di andare a letto, altri possono avere l’effetto opposto.
Pertanto, prima di consumarlo, è necessario considerare quanto segue:
- Se ne sconsiglia il consumo abituale se il fabbisogno calorico è già stato soddisfatto per il resto della giornata.
- In caso di obesità o disturbi metabolici, è necessario consultare prima il medico. Non va ignorato che alcuni studi associano i pasti a tarda notte a una maggiore tendenza all’aumento di peso. E sebbene l’ananas fornisca poche calorie, questi casi speciali dovrebbero essere valutati da un medico.
- Se ci sono problemi digestivi, come il morbo di Crohn o la sindrome dell’intestino irritabile, dovresti evitare di consumare l’ananas e altri frutti prima di dormire. Può causare mal di stomaco e, quindi, interruzioni del sonno. Lo stesso vale in caso di reflusso acido o malassorbimento di fruttosio.
L’ananas, può essere un buon spuntino notturno
Sebbene alcuni affermino che mangiare ananas di notte abbia più benefici, la verità è che non è stato dimostrato che il consumo ne aumenti o riduca le proprietà. In generale, questo frutto contiene sostanze nutritive benefiche per la salute e per la perdita di peso. Ciò che spicca in termini di assunzione notturna è il suo basso contenuto calorico. In questo senso, sembra essere una buona opzione come spuntino.
Si consiglia comunque il suo consumo occasionale o moderato, perché in eccesso può supporre un inutile extra di calorie. Tra l’altro, occorre prestare attenzione se sono presenti disturbi metabolici o problemi digestivi preesistenti. In queste condizioni è meglio parlare con il medico se è conveniente inserirlo nella dieta notturna.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.