Torta di mele alla crema senza burro, con poche calorie e deliziosa. Solo 160 Kcal!

La torta di mele, indubbiamente, è un dolce intramontabile che tutti apprezzeranno e a cui non sanno resistere. Perché, nonostante la sua incredibile semplicità regala un tripudio di sapore unico. Ma, se volete provare una ricetta ancora più golosa e sfiziosa, dovete puntare su quella della torta di mele senza burro. E, fidatevi, ve ne innamorerete all’istante non riuscendone poi a farne a meno.
Infatti, a rendere questa torta molto golosa è il fatto che è ripiena di una deliziosa crema, la quale vi regalerà un’intensa esplosione di gusto non appena assaggerete la prima fetta. Sicuramente, farà impazzire tanto gli adulti quanto i bambini che probabilmente non le sapranno resistere, finendo per mangiarsela tutta in una volta lasciando qualcuno a bocca praticamente asciutta.
Fortunatamente, potrete prepararla di nuovo con estrema semplicità e senza impiegarci troppo tempo, in quanto il procedimento non è molto complicato (basta seguire le istruzioni) e non richiede delle ore. Inoltre, nel caso in cui stiate seguendo una dieta potete stare tranquilli. Perché, questa non è una torta eccessivamente calorica che metterà a repentaglio tutti i vostri sforzi, anzi è parecchio leggera.
La ricetta della torta di mele alla crema senza burro, deliziosa
Tempo di preparazione: 20 minuti
Riposo in frigorifero: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora e 10 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 160 a fetta
Ingredienti
- 180 gr di farina
- 20 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 40 gr di zucchero normale)
- 8 gr di zucchero vanigliato
- 4 gr di lievito in polvere
- 6 cucchiai di olio
- 1 uovo
- 1 mela
- ½ succo di limone
- Zucchero a velo per guarnire (facoltativo)
Cosa occorre per la crema
- 250 ml di latte
- 25 gr di amido di mais
- 15 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 30 gr di zucchero normale)
- 8 gr di zucchero vanigliato
- 1 uovo
Preparazione
- Per prima cosa rompete l’uovo all’interno di una ciotola, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e lo zucchero vanigliato, poi mescolate bene con una frusta a mano.
- Adesso versate l’olio, amalgamate, setacciate e inserite la farina insieme al lievito, mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un panetto dalla consistenza perfettamente liscia.
- Fatto questo prendete uno stampo rotondo di 22- 24 centimetri, stendeteci la vostra pallina aiutandovi con le mani facendola aderire fino ai bordi, riponete in frigorifero e lasciate riposare per 20 minuti.
Come fare la crema
- Rompete l’uovo una ciotola, inglobate il dolcificante stevia (oppure lo zucchero), lo zucchero vanigliato e l’amido di mais, poi mescolate con una frusta a mano.
- Versate il latte in un pentolino, aggiungete il composto con le uova, amalgamate con la frusta e spostatevi sul fornello.
- Ora, mescolando continuamente, lasciate cuocere a fiamma lenta fino a quando la crema non si addensa.
Come assemblare la torta
- Una volta che la crema è pronta usatela per farcire la frolla, avendo cura di livellarla con una spatola, dopodiché guarnite con la mela sbucciata e tagliata a spicchi sottilissimi irrorati con il succo del limone.
- Infine, spolverate la superficie della torta con 1 cucchiaino di dolcificante stevia (o zucchero), poi mettete a cuocere dentro al forno ben caldo per 30 minuti a una temperatura di 180°C.
- Al termine, prima di tagliare a fettine e servire il dessert, spolveratelo con dello zucchero a velo se volete.
Per il procedimento della torta di mele alla crema, potete guardare la video ricetta!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.