Frittelle di zucca dolci, più buoni dei pancake e con poche calorie. Solo 50 Kcal!
Le frittelle di zucca o calacú sono un dolce tipico della Galizia, Spagna. Questo dessert è una sorta di frittella a base di purea di zucca mescolata con uova e farina. In Galizia, vengono solitamente consumate in due date specifiche, il Samaín (Ognissanti) e l’Entroido (Carnevale).
Somigliano ai classici pancake a colazione, solo che tra gli ingredienti è presente anche la zucca, che dona dolcezza e sofficità all’impasto. Inoltre, li renderà ancora più appetibili per i più piccoli grazie alla colorazione arancione data dalla zucca. Sono inoltre leggerissimi, quindi perfetti anche per chi a dieta vuole fare una colazione diversa, ma con gusto. La preparazione è semplicissima e veloce, nessuno avrà problemi. Ma di cosa avrete bisogno?
Le frittelle di zucca dolci, per una colazione golosa che farà felice tutti
Tempo di preparazione: 20 minuti
Cottura: 10 minuti + 25 minuti (per la zucca)
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 20 frittelle
Calorie: 50 a frittella
Ingredienti
- 500 g di zucca tagliata e pulita
- 3 uova
- 150 gr di farina per dolci
- 35 gr di dolcificante stevia (oppure 75 gr di zucchero normale)
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 8 gr di lievito in polvere
- un filo di olio evo
- zucchero a velo e cannella q.b. (per decorare)
Preparazione
- La prima cosa che faremo per preparare le frittelle di zucca è cuocere la zucca. Tagliamo la zucca, togliamo i semi con un cucchiaio, la sbucciamo e la riduciamo a cubetti per facilitare la cottura.
- Quando avremo finito di pulire la zucca, la metteremo in una pentola per farla cuocere e aggiungeremo acqua quanto basta per ricoprire la zucca.
- Mettiamo sul fuoco coperta con un coperchio e lasciamo cuocere per circa 20-25 minuti (a seconda della zucca) fino ad averla morbida.
- Quando avremo cotto la zucca, scolatela bene con una schiumarola e mettetela in uno scolapasta per farla raffreddare. Se vediamo che la zucca ha ancora tanta acqua, possiamo schiacciarla per eliminare tutta l’acqua in eccesso.
- Successivamente, la trasferiamo in un contenitore dove andremo a preparare il composto per le frittelle, aggiungiamo un pizzico di sale e schiacciamo la zucca fino a quando non avrà la consistenza di una purea.
- Quando avremo ben schiacciato la zucca, aggiungiamo le uova e mescoliamo per un paio di minuti.
- Quando avremo un composto omogeneo, aggiungiamo il dolcificante (oppure lo zucchero) e sbattiamo ancora per altri due minuti. Facoltativamente possiamo aggiungere un po’ di cannella in polvere.
- Infine, andremo ad aggiungere la farina setacciata. La incorporiamo un paio di volte in modo che il composto integri gradualmente la farina. Quando abbiamo integrato la farina, aggiungiamo il lievito.
- La quantità di farina è approssimativa poiché dipenderà dalla quantità di acqua nella zucca. Cercheremo di avere un impasto medio, né troppo liquido né troppo denso.
- Quando tutti gli ingredienti si saranno integrati, lasciate riposare il composto per 15 minuti.
Cottura delle frittelle dolci di zucca
- Successivamente, mettiamo una padella a fuoco medio aggiungiamo un filo d’olio e versiamo l’impasto, proprio come si fa con i pancake, un po’ per volta.
- Quando vediamo che iniziano a formarsi dei piccoli fori al centro, sarà il momento di girarla con l’aiuto di una spatola.
- Aspettiamo che si cuocia l’altro lato e adagiate su carta assorbente da cucina. In questo modo prepariamo il resto delle frittelle fino a finire gli ingredienti.
- Prima di servirli potete spolverare con un po’ di cannella e zucchero a velo se volete.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.