Avete del merluzzo congelato? Fate queste deliziose polpette, hanno solo 65 Kcal!

Avete nel freezer del merluzzo e volete preparare una ricetta golosa? Sicuramente le polpette di merluzzo riusciranno a regalarvi una cena con i fiocchi, la quale sarà decisamente soddisfacente e vi consentirà di alzarvi dalla tavola con il sorriso. Infatti, con un secondo piatto talmente tanto gustoso, non ci sono dubbi che riuscirete a far felici grandi e piccini, proponendo a questi ultimi il pesce in modo completamente diverso rispetto al solito.
Inoltre, sono l’ideale anche quando si hanno ospiti a cena perché li potrete sorprendere con una pietanza semplice e buona. Senza contare che si possono gustare pure se si è a dieta, in quanto l’apporto calorico per singola porzione è davvero molto contenuto. E, di conseguenza, non dovrete assolutamente temere per la forma fisica.
Addirittura la preparazione è di una facilità unica, l’importante però è scongelare il merluzzo la sera prima.
La ricetta delle polpette di merluzzo, pochi ingredienti e davvero squisite
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: circa 12 polpette
Calorie: 65 a polpetta
Ingredienti
- 4 filetti di merluzzo surgelato
- 1 succo di limone
- 100 gr di pangrattato grattugiato grossolanamente
- un filo di olio
- Quanto basta di sale e pepe
- Quanto basta di prezzemolo
Preparazione
- Scongelate i filetti di merluzzo, metteteli nel bicchiere del Bimby (in alternativa potete utilizzare il frullatore), unite il succo del limone, il sale, il pepe, l’olio e il prezzemolo, dopodiché frullate per ottenere una consistenza omogenea.
- Adesso oliatevi leggermente le mani, poi prelevate un poco di composto per volta, realizzate delle palline e adagiatele in una leccarda debitamente foderata con della carta da forno.
- Infine, mettete a cuocere dentro al forno ben caldo per 20 minuti a una temperatura di 200°C.
- Al termine trasferite le polpette su un piatto da portata, guarnite con alcune fettine di limone, portate in tavola e gustate.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.