La crema pasticcera alla ricotta light per farcire dolci e torte. Ha solo 100 Kcal!

Le farciture riescono sempre a rendere più golose le torte e i biscotti, soprattutto quando si usa la classica crema pasticcera. Volendo, questa è una preparazione che però si può servire come dessert al cucchiaio ma, generalmente, per questo utilizzo non è molto indicata. Perché, risulta dolcissima e priva di consistenza.
Quindi, se volete portarla in tavola a fine pasto sarebbe meglio optare per la variante, ovvero la crema pasticcera alla ricotta che è altrettanto buona. Con il vantaggio di essere decisamente più compatta e molto meno dolciastra dell’originale. Sicuramente, è perfetta per accompagnare il gelato sostituendo la panna montata, così da avere a vostra disposizione un dessert goloso ma leggero. Il quale, potrà essere mangiato anche da chi è a dieta.
Indubbiamente, questa è una ricettina con cui riuscirete a prendere per la gola tutta la famiglia al completo. Regalando ai grandi e ai bambini un piccolo, intenso e saporito momento di coccola.
La ricetta della crema pasticcera alla ricotta per farcire dolci e torte
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo di riposo: 1 ora
Porzioni: 3
Calorie: 100 a porzione
Ingredienti
- 125 ml di latte
- 80 gr di ricotta light
- 35 gr di fecola di patate
- 15 gr + 2 cucchiaini di dolcificante stevia (oppure in alternativa 30 gr + 2 cucchiai di zucchero normale)
- 2 gocce di vaniglia
- 1 tuorlo
- 1 scorza grattugiata di limone biologico
Preparazione
- Per prima cosa versate il tuorlo in un tegamino, aggiungete 2 cucchiaini di dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e mescolate fino ad ottenere un composto dalla consistenza spumosa.
- Adesso, senza smettere di lavorare, prima inserite 25 ml di latte e successivamente la fecola (il tutto ovviamente sempre a fuoco spento).
- Ora versate 100 ml di latte all’interno di un altro tegamino, aggiungete la buccia del limone, accendete il fuoco e fatelo scaldare ma senza bollire, dopodiché spegnete e togliete la scorza del limone.
- Fatto questo accendete il fornello del composto delle uova, mescolate in modo continuo e nel frattempo inserire a filo il latte caldo, lasciando andare fino a quando non si rassoda.
- Togliete il pentolino dal fuoco e, per fare in modo che la temperatura della crema si abbassi, battetela con l’ausilio delle fruste elettriche.
- Dopodiché trasferitela in una scodella dai bordi bassi, mettete la pellicola a contatto e riponetela in frigorifero dove la lascerete raffreddare.
- A questo punto montate con le fruste elettriche la ricotta insieme a 30 gr di dolcificante stevia (oppure 60 gr di zucchero) e le gocce di vaniglia, andando avanti fino a quando la consistenza del vostro composto non risulta cremosa.
- Infine incorporate la ricotta al composto di uova e latte, amalgamate per bene il tutto avendo cura che non si formino eventuali grumi, dopodiché potete usare questa crema pasticcera come preferite oppure gustarvela così.
Note e consigli
Se decidete di mangiare la crema pasticcera alla ricotta al cucchiaio, per darle un tocco di golosità in più, utilizzate i pavesini e vedrete che l’apprezzerete ancora di più. Volendo, può anche essere usata come farcitura per il pan di spagna ma non solo, perché è ottima sia per il gelato sia per il caffè. In quanto, si può utilizzare come fosse panna montata, basterà una sac a poche.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.